Categories: News

Start up innovative: tutti gli aggiornamenti sulle misure in vigore

Essere una start up innovativa in questo periodo può significare due cose: risentire maggiormente del periodo difficile che siamo stati costretti ad affrontare, oppure registrare un aumento vertiginoso di fatturato e sapere di avere il “vento a favore”. 

Perché lo Stato, all’interno di un più grande disegno, ha deciso di puntare particolarmente sull’ecosistema delle start up innovative italiane (forse nuovo paradigma delle PMI?). 

Di seguito una breve rassegna delle più recenti: 

Contributo a fondo perduto per l’acquisto di servizi per lo sviluppo

Sono 10 i milioni di euro stanziati per l’erogazione di contributi per l’acquisizione di servizi prestati da parte di incubatori, acceleratori, innovation hub, business angels e altri soggetti pubblici o privati operanti per lo sviluppo di imprese innovative. 

Rafforzamento dell’ecosistema delle start up innovative

Vengono destinate maggiori risorse a favore del finanziamento di iniziative di comunicazione, promozione e valorizzazione delle start up italiane.  

Vengono inoltre elevate le soglie massime per i finanziamenti agevolati. Le start up innovative e le PMI innovative possono infatti ottenere fino a quattro volte l’importo complessivo delle risorse raccolte, con il limite massimo di un milione di euro per singolo investimento.  

Resta salvo il contributo a fondo perduto previsto dal First Playable Fund a sostegno dell’industria dei videogiochi. 

Credito di imposta Ricerca e Sviluppo

Le startup innovative rientrano tra i soggetti ammissibili a stipulare contratti di ricerca extra muros, così come università e istituti di ricerca, ai fini dell’erogazione del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo nei confronti dei soggetti che commissionano tali attività. 

Proroga del termine di permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese

È stato prorogato di 12 mesi il termine di permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese delle startup innovative. La proroga della permanenza nella sezione speciale non rileva ai fini delle agevolazioni fiscali e contributive in vigore. 

Allo stesso modo è stato semplificato l’iter di cancellazione. 

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago