Categories: News

Friuli Venezia Giulia: interventi a sostegno dell’imprenditorialità

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha presentato il contributo a fondo perduto per gli interventi a sostegno dell’imprenditoria. L’obiettivo è  di agevolare la realizzazione di progetti di investimento sul territorio regionale finalizzati a promuovere il rafforzamento ed il rinnovamento del sistema produttivo, incentivando nuove imprese ed aspiranti imprenditori che abbiano sviluppato un’idea progettuale con la definizione di un business plan. La dotazione finanziaria è pari a 4.199.965 € di fondi FESR.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda:

  • le Nuove imprese costituite da non più di 36 mesi dalla richiesta del sostegno;
  • l’Aspirante Imprenditore vale a dire la persona fisica intenzionata a costituirsi come PMI.

Sono escluse dal contributo le fondazioni, le associazioni, i liberi professionisti, i lavoratori autonomi.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese di investimento (non inferiori al 70% del totale delle spese ammissibili):

  1. realizzazione/ampliamento sito internet;
  2. impianti per produzione di energia da fonte rinnovabile (fotovoltaico);
  3. consulenze e spese tecniche per progettazione/installazione/collaudo degli impianti imputate come spese di investimento;
  4. arredi;
  5. macchinari, attrezzature, strumenti;
  6. hardware e software;
  7. brevetti, know how, diritti di licenza;
  8. certificazione qualità, deposito marchi, registrazione brevetti;
  9. veicoli trasporto di cose max 3 posti;
  10. veicoli trasporto di persone che costituiscono mezzo attraverso cui si esplica l’attività principale.

Spese correnti (non superiori al 30% del totale delle spese ammissibili):

  1. istruttoria relativa ad operazioni di credito;
  2. garanzie ai fini della fideiussione per l’anticipazione del contributo;
  3. canoni per utilizzo software max 12 mesi;
  4. servizi e prestazioni specialistiche per campagne promozionali/pubblicitarie;
  5. pubblicità, attività promozionali, stampa/realizzazione marchi, loghi, immagini coordinate, brochure, newsletter;
  6. affitto e allestimento stand per partecipazione a fiere ed eventi
  7. locazione locali per l’esercizio dell’attività anche in coworking e spese per utenze;
  8. utilizzo locali uso ufficio, laboratorio, postazioni lavoro, spazi coworking e relativa strumentazione di lavoro.

Sono ammissibili le sole spese relative all’acquisizione di beni che risultino nuovi di fabbrica.

Tipologia di agevolazione

L’importo massimo del contributo concedibile è pari a 60.000 € nel caso in cui il beneficiario realizzi il progetto in 12 mesi e ed è pari a 70.000 € nel caso in cui il beneficiario realizzi il progetto in 4 mesi.

Gli aiuti per la realizzazione dei progetti sono concessi nella misura del 60% della spesa ritenuta ammissibile. In deroga a quanto previsto, per i beneficiari che concludono il progetto entro un termine ridotto pari a 4 mesi dalla notifica del decreto di concessione, l’aiuto per la realizzazione del progetto è pari al 70% della spesa ritenuta ammissibile.

Come accedere al bando

La domanda dev’essere presentata solo ed esclusivamente per via telematica tramite il sistema ISTANZE ONLINE dalle h. 10.00 del 28/02/2024 fino alle h. 12.00 del 28/06/2024

Tags: Bandi

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

4 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago