Categories: News

Sospensione degli ammortamenti

Come funziona, pro e contro

Con il Decreto Agosto, con il fine di arginare gli effetti negativi della pandemia e permettere alle imprese di ridurre l’iscrizione di perdite a bilancio, è stata riconosciuta la possibilità di sospendere l’ammortamento delle immobilizzazioni, siano queste immateriali o materiali.

Sul punto si è espressa anche Assonime con la Circolare 2/2021 specificando che l’accesso alla misura dovrà essere giustificato dal mancato o ridotto utilizzo dei beni oggetto di sospensione.

A chi si rivolge

Tale facoltà può essere esercitata dai soggetti che adottano i principi contabili nazionali.

Come funziona

Le aziende possono sospendere fino al 100% l’ammortamento dell’esercizio in corso al 15 agosto 2020 per tutti quei beni ad utilizzo temporalmente limitato. Di conseguenza, è possibile sospendere anche solo parzialmente le quote di ammortamento. Allo stesso modo, la sospensione può essere adottata per singolo cespite, per gruppi di immobilizzazione oppure all’intera voce di bilancio.

Ad ogni modo, non viene preclusa la possibilità di rivalutare gli stessi beni oggetto di sospensione.

Un esempio. Se una società possiede due impianti, di cui uno che, per effetto della pandemia, non è stato utilizzato a pieno regime, potrà sospendere la quota di “inutilizzo”, imputando a conto economico esclusivamente la differenza.

L’entità della quota di sospensione dovrà essere destinata ad una riserva indisponibile.

Conseguenze

Ridurre l’ammortamento farà sì che dovrà estendersi di un anno la vita utile residua, imputando la quota sospesa a conto economico dell’esercizio successivo.

Nel caso in cui siano presenti vincoli in forza dei quali non sia possibile estendere la vita utile dei beni, si dovrà procedere ad una redistribuzione della quota sospesa in aggiunta alle quote residue, aumentandone il valore pro quota.

Ulteriore onere è quello di indicare in nota integrativa:

  • Quali beni sono colpiti da sospensione;
  • In che misura è stata esercitata la facoltà;
  • Le motivazioni alla base della sospensione;
  • Gli effetti stimati sulla situazione patrimoniale ed economica.

Nel caso in cui non si sia tenuti alla redazione della nota integrativa, si potranno inserire tali informazioni in calce allo Stato Patrimoniale.

Decidere di optare per la sospensione degli ammortamenti non è una scelta scontata. Bisogna valutare il trade-off tra ottenere un bilancio positivo ma non reale, con un aumento dei costi negli esercizi successivi, e il deposito di un bilancio in negativo, in vista di ricavi ben maggiori nel breve periodo. Occorre quindi sfruttare strategicamente l’apparenza in luogo della sostanza.

Tags: Credito Investimenti 4.0

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

2 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago