Categories: News

Smart Money diventa realtà

Dal 24 giugno apre lo sportello per richiedere i contributi

Avevamo già parlato in passato di questo bando. La misura si rivolge alle startup innovative con l’obiettivo di facilitare l’incontro con la rete degli incubatori e degli altri soggetti abilitati.

La particolarità del bando è la struttura in due step:

  1. Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi forniti dalla rete di incubatori, acceleratori e altri enti abilitati. Il contributo è a fondo perduto in regime de minimis, con un importo massimo di 10.000 euro che può coprire fino all’80% delle spese ammissibili.
  2. Le startup possono richiedere un secondo contributo a fondo perduto se hanno ricevuto capitali di rischio da parte di enti abilitati, investitori qualificati o business angels per finanziare i loro piani di sviluppo, con la precedente linea. In questo caso il contributo a fondo perduto è pari al 100% dell’investimento nel capitale di rischio, nel limite complessivo di 30.000 euro.

Le caratteristiche per accedere

Possono presentare domanda di agevolazione le startup innovative costituite da meno di 24 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese. Devono avere sede in Italia, essere di piccole dimensioni e trovarsi in una delle seguenti fasi: avviamento dell’attività, sperimentazione dell’idea d’impresa (pre-seed) o nella fase di test del mercato finale per misurare l’interesse per il prodotto/servizio (seed).

Con una dotazione di 9,5 milioni di euro, sarà possibile presentare domanda dal prossimo 24 giugno.

Tags: Bandi

Recent Posts

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 settimane ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

3 settimane ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Ricerca e Sviluppo

In questo mese (e nei prossimi due) riporteremo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società…

2 mesi ago

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

2 mesi ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

3 mesi ago