News

Simest per le imprese esportatrici danneggiate dall’alluvione

In risposta immediata agli eventi calamitosi dello scorso maggio 2023, Simest ha prontamente pubblicato delle misure a sostegno delle imprese esportatrici danneggiate dall’alluvione, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti.

Risorse

La dotazione complessiva prevista è di 300 milioni di euro. In particolare, è diviso in quote come di seguito:

  • 30 milioni di euro è riservata alle Micro e Piccole imprese
  • 180 milioni di euro è riservata alle PMI (incluse le Micro e Piccole imprese)
  • 90 milioni di euro è riservata alle Mid Cap

I danni subiti dovranno essere comprovati da una perizia asseverata.

Requisiti dei beneficiari

Inoltre, le società che intendono presentare domanda dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • aver depositato almeno un bilancio relativo ad un esercizio completo o una dichiarazione dei redditi, laddove non sia previsto il deposito di bilancio.
  • Un fatturato export di almeno il 10%
  • Sede legale in europa e una sede operativa nei territori colpiti dagli eventi

Agevolazione

L’importo massimo concedibile è di 1.500.000,00 € in base alla dimostrazione del danno subito e del nesso causale diretto con l’evento alluvionale.

L’importo riconoscibile rispetto ai danni riportati nella Perizia asseverata è pari a:

  • Per i beni non assicurati, fino all’80% dei danni accertati
  • Per i beni assicurati, fino al 100% dei danni accertati esclusi dalla copertura assicurativa (franchigia/scoperto o quota non assicurata)

In ogni caso, il contributo concedibile non può superare il 100% del valore dei danni stimati dalla perizia asseverata, che non abbiano avuto accesso ad altre forme di ristoro a carico della finanza pubblica, o a indennizzi assicurativi, sotto qualsiasi forma e da qualunque soggetto concessi o erogati.

Il contributo è erogato in un’unica tranche entro 10 giorni dalla ricezione dell’esito della delibera del Comitato Agevolazioni.

Presentazione della domanda

In sede di presentazione della domanda, tramite Portale SIMEST, è obbligatorio caricare la seguente documentazione:

  • Dichiarazione IVA 2023 (o, ove non ancora presentata in virtù di proroghe sui termini di presentazione, Dichiarazione IVA 2022)
  • Perizia asseverata dei danni subiti sulla base del format messo a disposizione da SIMEST (v. sezione Allegati)
  • Dichiarazione del Legale Rappresentante relativa all’indicazione dei beni coperti e non coperti da assicurazione sulla base del format messo a disposizione da SIMEST (v. sezione Allegati)
  • Documento di identità del Perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale
  • DURC
  • Documentazione attestante i poteri di firma del Legale Rappresentante (statuto, atto di nomina o delibera di conferimento dei poteri secondo il format SIMEST di cui alla sezione Allegati)
  • Documentazione Antimafia per importi superiori a € 150.000 (v. sezione Allegati)

La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante e inviata tramite Portale.

Tags: Bandi

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago