Settore tessile, della moda e degli accessori: pubblicate le date di apertura dello sportello

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto direttoriale dell’8 novembre 2024, ha definito le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti destinati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori su tutto il territorio nazionale.
Le domande potranno essere presentate a partire dall’11 dicembre 2024 e lo sportello rimarrà aperto fino al 31 gennaio 2025.

Obiettivi e beneficiari dell’agevolazione

Il bando è stato ideato per perseguire un obiettivo di fondamentale importanza: sostenere la realizzazione di investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle imprese operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori.
La misura agevolativa è rivolta a Piccole e Medie Imprese, di tutto il territorio nazionale, che:

  • operano nel settore del tessile, della moda e degli accessori;
  • sono in contabilità ordinaria e hanno approvato almeno due bilanci di esercizio.

A cosa sono destinate le agevolazioni?

Le agevolazioni sono concesse a fronte dell’acquisizione di prestazioni specialistiche, nel dettaglio:

  • Attività di formazione del personale dipendente dell’impresa richiedente volta all’acquisizione o al consolidamento di competenze rilevanti ai fini del percorso di sviluppo;
  • Implementazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o di prodotti innovativi:
    • Cloud computing;
    • Big Data e Analytics;
    • Intelligenza Artificiale;
    • Blockchain;
    • Robotica Avanzata e Collaborativa;
    • Manifattura Additiva e Stampa 3D;
    • IoT (Internet of Things);
    • Realtà aumentata;
    • Soluzioni di Manifattura Avanzata (Advanced Manufacturing Solutions);
    • Piattaforme digitali per condivisione di competenze;
    • Sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva;
  • Supporto all’ottenimento di certificazioni in materia ambientale, quali:
    • Certificazioni di prodotto;
    • Certificazioni di processo;
      Per l’elenco esaustivo delle certificazioni rimandiamo al testo ufficiale del Decreto direttoriale dell’8 agosto 2024.
  • Servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA), come definiti dalle norme UNI EN ISO 14040:2021 e UNI EN ISO 14044:2021.

Le prestazioni specialistiche di cui sopra dovranno avere una durata non inferiore a 3 mesi e dovranno concludersi entro e non oltre 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione. Sono ammissibili le spese oggetto di contratti sottoscritti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.

Contributi a fondo perduto: la percentuale spettante

La dotazione finanziaria ammonta a 15 milioni di euro e l’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto in regime de minimis, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 60.000,00 per impresa beneficiaria.

Come presentare le domande di agevolazione

Le imprese operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori potranno presentare telematicamente le domande di agevolazione (una per singola azienda, attraverso la piattaforma di Invitalia, soggetto gestore della misura) nell’apposita sezione del sito internet www.invitalia.it

Tags: Bandi Documento informativo

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago