Categories: News

Settore farmaceutico: nuovo credito R&S

Promossa la creazione di nuovi farmaci e vaccini

Il Decreto Sostegni Bis introduce un nuovo credito di imposta.

All’art. 31 è infatti inserito un tax credit a favore delle imprese che effettuano progetti di Ricerca e Sviluppo in materia di farmaci innovativi e vaccini.

L’aliquota è sicuramente più alta rispetto al classico credito Ricerca, Innovazione e Design, perché parliamo del 20%. Attenzione però all’arco temporale: il credito è infatti commisurato alle spese sostenute dal 01/06/2021 al 31/12/2030, con un massimale di 20 milioni di euro annui per beneficiario. Le attività ammissibili riguardano la ricerca fondamentale, la ricerca industriale, lo sviluppo industriale e gli studi di fattibilità.

Ulteriori differenze rispetto al credito del pacchetto 4.0 è che spetta anche alle imprese che svolgono attività su commessa estera e che non è cumulabile con altri incentivi, compresi altri crediti di imposta.

Inoltre, si tratta di un incentivo fiscalmente irrilevante che può essere utilizzato esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dall’anno successivo alla maturazione del credito.

Nulla è noto per quanto riguarda le modalità operative, di rendicontazione, circa gli oneri annessi alla pratica.

Rimaniamo dunque in attesa di specifiche da parte del Ministero e dell’Agenzia delle Entrate.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 settimana ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 settimana ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago