Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto interministeriale a sostegno del settore tessile.
A differenza della precedente misura agevolativa “Investimenti nel settore tessile, della moda e degli accessori”, quest’ultima, definita nel tavolo Moda, è stata pensata ad hoc per due specifici settori: quello del tessile con codice ATECO 13 e quello della concia del cuoio con codice ATECO 15.11.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta!
Il decreto interministeriale dispone le modalità di attuazione dell’intervento agevolativo volto a promuovere e sostenere gli investimenti, attività di ricerca e l’innovazione a favore dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili naturali, di quelle riciclate e da quelli della concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità.
La misura si rivolge alle micro, piccole e medie imprese (con già due bilanci all’attivo) operanti nei settori del tessile e della concia del cuoio; in particolare le società di capitali devono aver depositato almeno due bilanci.
La dotazione finanziaria iniziale è pari a 15 milioni di euro di cui 10 milioni per la concessione di contributi a fondo perduto e 5 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati.
I programmi dovranno essere finalizzati al perseguimento di uno dei seguenti obiettivi, consistenti in vere e proprie linee di intervento:
Si precisa che i programmi di spesa dovranno essere realizzati entro e non oltre 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione e devono prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a € 30.000,00.
Per i programmi d’investimento con spese di importo non superiore a € 100 mila euro, verrà erogato un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese, mentre per i programmi d’investimento con spese comprese tra € 100 mila e € 200 mila, sui primi 100 mila euro sarà riconosciuto un contributo a fondo perduto al 60%, sulla restante quota di spesa, verrà concesso un finanziamento agevolato pari all’80%.
Tra le spese ammissibili all’interno dei programmi di investimento troviamo:
Per i termini per la presentazione delle domande di agevolazione, gli schemi base e l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria, non ci resta che aspettare il prossimo decreto direttoriale!
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…