Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la realizzazione di programmi di sviluppo volti ad incrementare e a sostenere la competitività e resilienza delle catene di approvvigionamento strategico, tra cui il settore dell’automotive, mediante lo strumento dei Contratti di sviluppo.

La gestione della misura è affidata a Invitalia Spa, sulla cui piattaforma le aziende potranno presentare domanda telematica, a partire dall’8 aprile 2025 e fino al 10 giugno 2025.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

La dotazione finanziaria ammonta a ben 500 milioni di euro, di cui il 40% destinato a progetti da realizzare nelle seguenti regioni meno sviluppate, quali Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Obiettivi e caratteristiche dei progetti di investimento

Possono partecipare le imprese di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale, con l’interesse di realizzare programmi di sviluppo industriale, includendo eventualmente progetti di ricerca, sviluppo e innovazione e di sviluppo per la tutela ambientale.

Nello specifico i beneficiari potranno essere rappresentati da:

  • più aziende appartenenti alla stessa filiera produttiva;
  • da una singola impresa, a condizione che il programma di sviluppo presenti forti elementi di integrazione con la filiera di appartenenza.

La misura ha come obiettivo quello di finanziare investimenti privati indirizzati a rafforzare le seguenti filiere strategiche:

  1. agroindustria;
  2. design, moda e arredo;
  3. sistema casa;
  4. metallurgia e siderurgia;
  5. meccanica strumentale, elettronica e ottica;
  6. automotive;
  7. treni, navi, aerei e industria aerospaziale;
  8. chimica;
  9. farmaceutica.

Sono ammissibili i progetti d’investimento concernenti le attività di logistica e di packaging facenti parte della filiera strategica di appartenenza.

Tali programmi devono:

  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione;
  • prevedere spese ammissibili non inferiori a 20 milioni di euro;
  • essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (con eventuale proroga non superiore a 18 mesi);
  • rispettare il divieto del doppio finanziamento.
  • rispettare il principio del DNSH.

Tra le spese ammissibili: suolo aziendale (max 10%), opere murarie (max 40%), macchinari, impianti e attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze,consulenze (4% solo PMI)

Il regime agevolativo

Le agevolazioni saranno concesse nelle seguenti forme:

  • finanziamento agevolato;
  • contributo in conto interessi;
  • contributo in conto impianti;
  • contributo diretto alla spesa;

nei limiti delle intensità massime di aiuto previste nei Titoli II, III e IV del decreto ministeriale 9 dicembre 2014.

Procedura valutativa

L’ammissione delle domande avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, basata su precisi criteri, tra cui:

  1. l’innovatività del programma di sviluppo, con la valorizzazione delle spese in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, individuati dagli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232;
  2. l’impatto occupazionale connesso al programma realizzato, con particolare riguardo all’impiego di personale in possesso di laure in discipline di ambito tecnico o scientifico;
  3. il coinvolgimento di piccole e medie imprese nel programma di sviluppo.

Il punteggio complessivamente ottenuto potrà essere incrementato fino al 15% nel caso in cui l’impresa sia in possesso:

  • del rating di legalità;
  • di almeno una certificazione ambientale (EMAS, ISO 140001, ISO 50001);
  • della certificazione della parità di genere.

Per eventuali chiarimenti o informazioni non esitare a contattare il team di Open Group Italia!

Tags: Bandi Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Documento informativo

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago