Lo scorso 24/01/2024, il Ministero dell’agricoltura (MASAF) ha pubblicato il decreto attuativo recante i criteri e le modalità di utilizzo del “Fondo di parte sociale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.
L’obiettivo del Fondo è quello di promuovere e sostenere le eccellenze nei settori della ristorazione e della pasticceria, per valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.
Possono presentare istanza di domanda, tutte le imprese:
Sono agevolate tutte quelle spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività d’impresa e nuovi di fabbrica. I beni dovranno rimanere nella disponibilità aziendale per almeno tre anni.
Sono invece escluse le spese di importo inferiore a 516 € (a meno che non vengano capitalizzate), le spese di consulenza, l’IVA, i beni rigenerati o usati.
È previsto un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 70% delle spese totali ammissibili e fino a 30.000 € per singola impresa.
È possibile presentare una sola domanda di contributo, sull’apposita piattaforma informatica, a partire dalle h. 10.00 del 01/03/2024 fino alle h. 10.00 del 30/04/2024. La documentazione ufficiale verrà fornita a breve proprio dal Soggetto gestore.
I progetti di investimento dovranno terminare in otto mesi e la rendicontazione dovrà avvenire entro ulteriori 30 giorni. I documenti giustificativi dovranno riportare il codice CUP e i corretti riferimenti normativi.
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…