Categories: News

Sanatoria Ricerca e Sviluppo: i nuovi sviluppi dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un comunicato stampa lo scorso 13 maggio per la visione e la presentazione di osservazioni (con scadenza 25 maggio 2022) per la redazione definitiva del provvedimento in tema di sanatoria. L’istituto si riferisce a posizioni attive in merito alla fruizione del credito per ricerca e sviluppo vigente nel periodo 2015-2019.

La sanatoria: di cosa si tratta

Il decreto legislativo 146/2021 ha introdotto il cosiddetto istituto della sanatoria, ossia la possibilità di riversare spontaneamente il credito d’imposta Ricerca e sviluppo indebitamente fruito, evitando possibili sanzioni future.

La procedura di riversamento rappresenterebbe un’opportunità per le imprese di sanare precedenti posizioni attive entro il 22/10/2021, senza l’applicazione di sanzioni e interessi.

Quali sono gli scopi della sanatoria?

Da un lato diminuirebbero il numero di contenziosi tributari, a favore invece del recupero spontaneo del credito di imposta fruito indebitamente a fronte di errori commessi dal contribuente.

In quali casi si può procedere con la sanatoria?

La norma prevede 5 fattispecie principali ideali per utilizzare l’istituto della sanatoria:

  1. soggetti che hanno sostenuto spese per attività non del tutto qualificabili come R&S;
  2. svolgimento di attività su commessa estera;
  3. svolgimento delle attività presso laboratori o strutture non presenti nel territorio dello Stato;
  4. soggetti che abbiano commesso errori di quantificazione o di individuazione delle spese ammissibili;
  5. soggetti che abbiano commesso errori di determinazione della media storica.

Nei casi invece di:

  • condotte fraudolente
  • simulazioni
  • falso
  • mancanza di adeguata documentazione

l’accesso alla procedura è precluso.

Come funziona la sanatoria?

Il contribuente che intenda utilizzare questo strumento, dovrà compilare apposito modello, indicando, per ciascun periodo di imposta, almeno una delle fattispecie di cui sopra, indicando le ragioni alla base della rideterminazione del credito.

E’ importante precisare che in tal modo, l’Agenzia delle Entrate avrà un ulteriore mezzo per individuare quelle condotte considerate già dal contribuente irregolari e che potrà effettuare accertamenti anche a sanatoria avviata, facendo decadere la procedura.

Il modello definitivo verrà reso noto entro il 30/09/2022, con possibilità di effettuare variazioni o integrazioni all’istanza.

Il perfezionamento della procedura si ha con il pagamento o in un’unica soluzione o in tre quote di quanto si intende riversare.

La procedura di riversamento è valida anche nel caso ci siano accertamenti pendenti e quindi non ancora definitivi alla data del 22/10/2021. Al contrario, non è fruibile nel caso di soggetti che abbiano subito un accertamento definitivo.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago