Categories: News

Sanatoria Ricerca e Sviluppo: cosa succede ora?

Slittano i termini per l’adesione all’istituto della Sanatoria per il credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo sostenute nelle annualità 2015-2019, ai sensi della precedente versione del tax credit, regolato dalla L. 145/2013.

Con la nota del Ministero di Economia e Finanze, è stato infatti reso noto il deposito dello slittamento temporale.

Sulla quantificazione della proroga, dovremmo attendere l’approvazione dei diversi emendamenti proposti sul Decreto Aiuti Ter, al vaglio delle autorità competenti; sembra comunque ormai data per certa la proroga di ben un anno.

Ma non è la sola modifica che pare verrà realizzata.

Con la proroga di adesione ad ottobre 2023, la prima conseguenza è lo slittamento di tutto il calendario dei pagamenti di saldo. Per chi avrà comunque già presentato l’istanza e per chi deve ancora farlo la prima o unica rata di pagamento slitta al 16 dicembre 2023; mentre la seconda e la terza rata saranno dovute rispettivamente entro il 16 dicembre del 2024 e il 16 dicembre del 2025.

Ma questa non è l’unica novità, perché il famoso iter certificativo in fase di definizione a valere sul nuovo credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione e ideazione estetica, potrebbe diventare valido anche la precedente versione oggetto di sanatoria.

Lo strumento della certificazione potrebbe finalmente porre fine alla diatriba autorità-giurisprudenza e alla mancanza di certezza del diritto, potendo ogni caso essere vagliato sotto l’aspetto tecnico, l’unico che può effettivamente qualificare la natura del credito tra non spettante e inesistente.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Documento informativo

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago