L’Edizione 2022 di “Terra Madre” – Salone del Gusto, che si terrà a Torino il prossimo settembre nei giorni 22 – 26, è una mostra mercato di respiro mondiale che si propone quale momento di educazione al gusto del consumatore e di promozione delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche di qualità.
La Regione Piemonte ha stipulato con Slow Food Promozione apposito contratto per l’abbattimento dei costi di partecipazione delle imprese artigiane piemontesi.
A copertura di tali costi sono stati stanziati 95.000,00 €.
Possono presentare domanda di adesione le imprese artigiane piemontesi con specifica qualifica, in regolarità contributiva e che svolgono attività prevalente tra quelle ammesse al de minimis.
L’accordo stipulato dalla Regione riguarda nello specifico l’abbattimento dei costi del plateatico per una cifra di 1.200,00 € per stand a partire da 9 mq.
Le condizioni economiche, riservate da Slow Food Promozione alle imprese artigiane piemontesi che beneficiano dell’agevolazione regionale per la partecipazione a Terra Madre Salone del Gusto 2022 nell’area espositiva dedicata del Parco Dora, sono le seguenti:
| Soluzione espositiva | Costo |
| Spazio espositivo 9 mq (bancarella) TIPO A, TIPO B, BIRRIFICIO | 2.700 Euro + IVA |
| Spazio espositivo 16 mq (ministand) TIPO A | 7.000 Euro + IVA |
| Spazio espositivo 16 mq (ministand) TIPO B | 6.000 Euro + IVA |
I costi sopra elencati sono comprensivi delle seguenti voci:
a) Costo area espositiva 1 (oggetto di agevolazione regionale)
La quota è comprensiva di iscrizione e dei servizi connessi alla partecipazione all’evento, inclusa la promozione sul sito web dell’evento e la presenza su Catalogo on-line.
b) Costo allestimenti e servizio:
La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa artigiana e corredata da copia del documento di identità del sottoscrittore, a pena di inammissibilità della domanda stessa.
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di euro 16,00 ai sensi del DPR 642/1972. Nella domanda viene dichiarato il numero identificativo (seriale) della marca da bollo apposta sulla domanda, annullata e conservata presso l’impresa.
Alla domanda devono essere allegati, a pena di inammissibilità della domanda stessa:
Entro il 10/08/2022, Slow Food Promozione inoltra alla Regione le domande ammesse all’agevolazione, secondo l’ordine cronologico di presentazione; di seguito la Regione approva l’elenco delle imprese selezionate in precedenza.
Slow Food Promozione comunica all’impresa beneficiaria di agevolazione regionale, tramite posta elettronica certificata, l’esito della domanda, richiedendo il pagamento del saldo decurtato dell’agevolazione regionale.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…