Anche la Legge Sabatini è stata oggetto di revisione da parte della legge di Bilancio 2020.
In primo luogo, sono state stanziate maggiori risorse, si parla di 105 milioni di euro per il 2020, 97 milioni di euro dal 2021 al 2024, e 47 milioni di euro per il 2025.
Per gli investimenti agevolati sarà concessa in favore delle micro, piccole e medie imprese a titolo gratuito. Sono escluse solo le aziende rientranti nella sezione K della classificazione Ateco 2007.
L’incentivo premia l’acquisizione di nuovi beni strumentali e dà luogo al riconoscimento di un finanziamento o di un leasing, da parte di banche e intermediari, che copra il 100% degli investimenti.
A fronte di tali risorse, le imprese possono fruire di un contributo in conto impianti, a copertura di parte degli interessi a loro carico. L’aiuto per gli investimenti ordinari è del 2,75%.
Gli investimenti in tecnologie digitali e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti vedono una percentuale del 30%.
Le risorse, seppur aumentate, verranno distinte per finalità:
Le risorse non utilizzate al 30 settembre di ogni anno, verranno riversate su quello seguente.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…