Categories: News

Rivalutazione dei beni di impresa: pubblicati i codici tributo

L’Agenzia rende note le modalità di versamento delle imposte sostitutive

Con la risoluzione 29/E del 30 aprile scorso, l’Agenzia delle Entrate rende noti i codici tributo utilizzabili per il versamento delle imposte sostitutive sul saldo attivo della rivalutazione e sul maggior valore attribuito ai beni rivalutati, tramite F24.

Secondo il Decreto Agosto (D.L. 104/2020) il maggior valore attribuito a seguito di rivalutazione è riconosciuto ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP a decorrere dall’esercizio successivo a quello in cui viene eseguita la rivalutazione, dando luogo al versamento di un’imposta sostitutiva del 3%.

E’ possibile poi affrancare il saldo attivo pagando un’ulteriore imposta sostitutiva del 10%.

Il versamento delle imposte deve avvenire in un massimo di tre rate di pari importo. Importante è il versamento della prima rata, che deve avvenire entro il termine di versamento per il saldo delle imposte sui redditi.

D’altra parte, il pagamento tramite F24 consente la possibilità di compensare gli importi dovuti con altre quote a credito (ad esempio con dei crediti di imposta).

I codici tributo

I codici tributo sono tre:

  • “1857” denominato “IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL SALDO ATTIVO DI RIVALUTAZIONE – art. 110, comma 3, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104”;
  • “1858” denominato “IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL MAGGIOR VALORE ATTRIBUITO AI BENI RIVALUTATI – art. 110, comma 4, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104”;
  • Il neonato codice da utilizzare è “1859” denominato “IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL SALDO ATTIVO DI RIVALUTAZIONE – settori alberghiero e termale – art. 6-bis del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23”.

L’ultimo codice è istituito esclusivamente al settore alberghiero, che prevede delle modalità di versamento dedicate.

 

Visita l’area dedicata di Open agli incentivi a cui può accedere la tua azienda, consultando i bandi sempre aggiornati!

Tags: Finance

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago