Categories: News

Rivalutare conviene?

Ti diamo quattro(+ 1) buone ragioni per pensarci

L’attuale Legge di Bilancio è intervenuta nella materia della rivalutazione dei beni di impresa, riducendo le precedenti aliquote previste per l’imposta sostitutiva.

Ma è con il Decreto Agosto che lo strumento della rivalutazione diventa davvero appetibile e una strategia da valutare attentamente.

Riassumiamo quindi le principali caratteristiche del nuovo assetto:

  • E’ possibile procedere alla sola rivalutazione contabile, senza attribuzione di rilevanza fiscale;
  • Il maggior valore attribuito ai beni e alle partecipazioni è riconosciuto a decorrere dall’esercizio successivo a quello in cui è effettuata la rivalutazione;
  • L’imposta sostitutiva è sempre del 3% e può essere compensata in F24;
  • La rivalutazione opera non per classi omogenee ma distintamente per singolo bene;
  • Può essere fatta anche su beni già completamente ammortizzati;
  • La riserva di rivalutazione se affrancata permette la distribuzione ai soci del saldo attivo.

La norma sembra costituire un palese incentivo all’utilizzo della rivalutazione dei beni, e nell’attuale situazione economica, potrebbe permettere di ottenere diversi benefici.

  1. Un primo effetto del riconoscimento di maggiori valori implica la possibilità di poter dedurre maggiori ammortamenti.
  2. Inoltre è possibile ridurre le plusvalenze potenzialmente imponibili.
  3. Va inoltre valutata la possibilità di ridurre o quanto meno bilanciare l’impatto di eventuali perdite subite nel corso dell’anno.
  4. In ultimo, ma non per importanza, c’è la possibilità di riconoscere maggior valore agli asset dell’impresa.

Ricordiamo infatti che la rivalutazione è applicabile anche su beni totalmente ammortizzati, ma che in molti casi continuano ad essere fondamentali per la continuità aziendale. E’ il caso ad esempio della proprietà intellettuale, come marchi o brevetti. O meglio ancora del Know How. Spesso non considerato dalle aziende o sottovalutato, questo asset racchiude l’essenza di ogni azienda, che le permette di vantare un proprio vantaggio competitivo rispetto la concorrenza.

Dalle ultime statistiche disponibili il valore degli asset intangibili costituisce fino al 76% dell’intero valore aziendale (dato Brand Finance), ben superiore rispetto agli immobili o alle partecipazioni, contrariamente a quanto possa aspettarsi!

Vuoi sapere anche tu quanto vale il tuo Know How e trarne i maggiori benefici per la tua azienda, ma non sai come fare?

Grazie alla collaborazione tra i professionisti associati del Network avrai la possibilità di:

  1. Identificare dal punto di vista tecnico-organizzativo il tuo Know How, grazie al team qualificato di Open Tech Srl, che provvederà a periziare i tuoi asset.
  2. La Live Srl sarà quindi in grado di determinare il valore economico del tuo Know How, occupandosi degli aspetti economico-finanziari.
  3. Milano Revisioni procederà ad asseverare il valore peritale.

Un unico pacchetto, per tutti i clienti, in tutt’Italia.

Tags: Finance

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

4 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago