Categories: News

Riparti Piemonte: un piano da 800 milioni di euro

Il nuovo piano della Regione Piemonte per imprese, lavoratori e famiglie

La Regione Piemonte decide di affrontare la fase 2 e la ripresa delle attività con dei segnali molto positivi, e lo fa con RipartiPiemonte, un piano da 800 milioni di euro di contributi per imprenditori, lavoratori e famiglie.

La suddivisione dei Fondi stanziati

La regione ha comunicato che le risorse di RipartiPiemonte sono così suddivisi:

  • 437 milioni sono fondi propri della Regione, di cui circa 171 totalmente nuovi, che saranno utilizzati senza indebitare l’ente e senza mettere nuove imposte;
  • 354 derivano dalla rimodulazione dei fondi europei;
  • 18 milioni sono la quota statale del fondo sanitario.

I settori previsti

Nello specifico il testo prevede: 45 milioni per le famiglie e i giovani, 180,7 milioni per le imprese e i lavoratori autonomi, 78,7 milioni per il commercio, 62,6 per l’artigianato, 68 per l’edilizia, 55 per la sanità, 40,2 per l’agricoltura, 11 per la Cultura, 34,1 per il turismo, 7,5 per lo sport, 8,7 per la montagna, 23,6 per la cooperazione, 2 per i disabili.

E ancora 30,3 milioni andranno a ricerca e innovazione, 3,2 alla digitalizzazione, 101,6 alla formazione, mentre 10 finanzieranno le riduzioni fiscali già approvate, per esempio sul bollo auto e l’Irap e 55 consentiranno l’integrazione salariale di 1000 euro per gli operatori sanitari.
E’ prevista anche una seconda tranche del BonusPiemonte, riservato ai settori esclusi dalla prima parte.

Semplificazione per le procedure

Non solo risorse ma anche novità in ambito burocratico, poiché il Piemonte sembra voler puntare sulla semplificazione delle procedure.

Al momento RipartiPiemonte è un disegno di legge, che nel corso di questa settimana verrà vagliato dal Consiglio Regionale, puntando ad attivarlo nel mese di Maggio 2020. Rimaniamo in attesa di nuove da parte della Regione.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago