Siamo a settembre e quindi nell’ultimo trimestre dell’anno 2020.
E’ quindi arrivato il momento di fare un recap dei progetti e degli investimenti sostenuti nel corso dell’esercizio, magari iniziati nel corso degli anni passati e sospesi causa Covid.
La disciplina del credito di imposta Ricerca e Sviluppo ha subìto delle modifiche sostanziali per il 2020, dividendosi in tre diversi crediti:
Se da un lato la norma ha ridotto le aliquote, dall’altro il campo di applicazione si amplia sensibilmente e viene inoltre eliminato il requisito dell’investimento incrementale sulla media del triennio fisso, un filtro importante per l’accesso alla misura.
Per tutte le informazioni essenziali sulla misura, scarica il nostro documento e contattaci!
Scarica qui:
Ricerca&Sviluppo_in_pilloleIl Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…
In questo mese (e nei prossimi due) riporteremo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società…
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…