Categories: News

Ricerca commissionata e R&S

Il bonus R&S esclude la ricerca su commissione

Tra i beneficiari del nuovo bonus ricerca e sviluppo sono esclusi i soggetti che svolgono ricerca su commissione.

La nuova legge, nell’individuare i soggetti beneficiari, si riferisce alle sole imprese che effettuano investimenti in una delle attività ammissibili, senza alcuna estensione ai soggetti commissionari.

Gap normativo o mancanza motivata?

Il nuovo bonus R&S in realtà non fa altro che riportare quanto già esplicato chiaramente in passato dalla Circolare 5/E/2016 a commento della precedente normativa.

Secondo la suddetta circolare, per soggetti investitori, quali unici beneficiari dell’agevolazione, occorre far riferimento a quei soggetti che svolgono direttamente attività di ricerca e sviluppo o che in alternativa la commissionano a terzi, tramite apposita contrattazione.

La nuova norma ha inoltre specificato che l’agevolazione è confinata alle attività di ricerca svolte direttamente e in laboratori o strutture situati nel territorio dello Stato, escludendo di fatto una grande fetta di ricerca commissionata.

Cumulabilità con Smart&Start

Durante il question time dello scorso 13 febbraio, il MISE ha dichiarato la possibile cumulabilità tra il nuovo bonus R&S e le agevolazioni Smart & Start.

Ricordiamo che l’incentivo è finalizzato alla promozione e alla diffusione dell’imprenditorialità nel territorio italiano, sostenendo le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata.

La misura è riservata alle startup innovative di piccola dimensione e costituite da non più di sessanta mesi dalla presentazione della domanda.

Il MEF a riguardo ha precisato che lo strumento in oggetto, non avendo natura fiscale, può essere cumulabile con il credito di imposta, purchè tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 settimana ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago