Categories: News

Riapre il fondo unico competitività dedicato alle MPMI piemontesi del commercio

Lo scorso 25 ottobre 2023 è stato riaperto lo sportello del Fondo Unico per il Commercio, lo strumento finanziario regionale a sostegno delle micro, piccole, medie imprese del commercio, per progetti di investimento che variano da un minimo di 25.000 euro, fino a 250.000 per le medie, a copertura del 100% dei costi ammissibili e con un intervento regionale fino al 70% a tasso zero sul finanziamento concesso, in collaborazione con il sistema degli intermediari cofinanziatori, che aderiscono alla Misura.

E’ ulteriormente previsto un contributo a fondo perduto fino al 10% della quota pubblica di finanziamento.

Tra le spese ammissibili troviamo:

  • il rinnovo di macchinari e impianti di servizio,
  • attrezzature, hardware e software,
  • arredi,
  • opere edili,
  • acquisto o costruzione di immobili,
  • avviamento commerciale,
  • scorte,
  • certificazioni e servizi,
  • acquisito di automezzi per il trasporto di cose e alimentati a combustibili tradizionali o a combustibili alternativi.

Sono ammesse le spese sostenute successivamente alla data di invio della domanda, ad eccezione delle imprese/ditte costituite da meno di 6 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, per le quali sono ammissibili le spese sostenute entro i 6 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda, per un importo pari o inferiore al 30% del totale dei costi ritenuti ammissibili.

Per presentare i progetti di investimento sarà necessario ottenere una delibera positiva di uno tra gli intermediari cofinanziatori, fino a eventuale comunicazione di chiusura dello sportello da parte di Finpiemonte.

Tags: Bandi Documento informativo

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

3 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

3 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

4 settimane ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago