Categories: News

Resto al Sud

Cos’è Resto al Sud?

Resto al sud è un incentivo volto a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nelle zone del Mezzogiorno e del Centro Italia, attraverso contributi economici fino a 200.000 euro.

A chi è rivolto Resto al Sud?

L’incentivo è rivolto a tutti gli under 56 residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord o si trasferiscono in tali zone entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’eventuale accoglimento della richiesta di finanziamento.

Inoltre, i richiedenti non devono essere titolari di:

  • un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento;
  • altra attività di impresa in esercizio alla data del 21/06/2017;
  • partita IVA nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda, per lo svolgimento di un’attività analoga a quella per la quale si chiede l’agevolazione;
  • e aver beneficiato, negli ultimi 3 anni, di altre misure nazionali a favore dell’autoimprenditorialità.

Attività finanziabili con Resto al Sud

Per richiedere l’agevolazione, le imprese già costituite (successivamente al 21/06/2021) e da costituire, devono appartenere a uno dei seguenti settori:

  • a) Attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
  • b) Fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
  • c) Turismo;
  • d) Commercio;
  • e) Attività libero professionale, in forma individuale e/o societaria.

Spese ammissibili di Resto al Sud

Concorrono a formare l’ammontare delle spese ammissibili gli investimenti in:

  • Macchinari, attrezzature e impianti nuovi, programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione;
  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili per un importo massimo del 30% del programma di spesa;
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) per un massimo del 20% del programma di spesa.

Entità del contributo e modalità di erogazione di Resto al Sud

L’incentivo copre fino al 100% delle spese ammissibili, con un finanziamento massimo di:

  • 50.000 euro per ogni richiedente;
  • 200.000 euro nel caso di società composta da 4 soci;
  • 60.000 euro per le imprese individuali, con un solo soggetto proponente.

A ciò si aggiunge un ulteriore contributo, a fondo perduto, a sostegno del circolante di:

  • 15.000 euro per le imprese individuali;
  • Fino a 40.000 euro per le società.

Il contributo viene erogato in 2 tranche, ognuna pari al 50% della somma ammessa, a sua volta scissa in un 50% di finanziamento a fondo perduto e 50% finanziamento bancario, coperto dal Fondo di Garanzia per le PMI, quindi privo di interessi.

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

7 ore ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

11 ore ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 giorni ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 mese ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 mese ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago