Categories: News

Regione Toscana – POR FESR 2014/2020 Misura 1.1.5 sub A1

Contributo a fondo perduto fino al 40% per progetti di ricerca e sviluppo nelle MPMI

In un momento delicato come quello attuale, tante sono le imprese che si stanno reinventando e tante altre saranno chiamate a farlo. La regione Toscana ha pubblicato il presente bando con l’obiettivo di  sostenere le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese.

Scopo di ciascun progetto e suo vero output deve essere la realizzazione di un prodotto/servizio/processo industrialmente utile. Il bando finanzierà infatti progetti di investimento in R&S, market oriented e prossimi alla fase di applicazione e di produzione, che prevedano un alto grado di innovazione.

Di seguito la scheda di misura:

ObiettivoSostenere le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese
Soggetto gestoreRegione Toscana
ScadenzeLe domanda possono essere presentate dal 2 maggio 2020 al 30 giugno 2020
Dotazione finanziaria€ 11..900..000
Soggetti beneficiariMPMI in forma singola o in cooperazione tra loro (minimo in 3). E’ possibile partecipare con un Organismo di Ricerca
Spese ammissibilispese di personalestrumenti e attrezzaturecosti di fabbricati (max 30%) e terreni (max 10%)costi di ricerca contrattuale, competenze tecniche, brevetti e servizi di consulenza, nella misura massima del 35% dei costi di progettospese generali (max 15% delle spese di personale)altri costi generali (max 15% delle spese di personale)
Tipologia di agevolazioneContributo in conto capitale a fondo perduto. L’entità di ogni singolo progetto deve essere compresa tra 150.000,00 € e 1.500.000,00 €. L’intensità di agevolazione è: 30% per micro e piccola impresa 40% per micro e piccola impresa, in cooperazione con altre imprese 25% per media impresa 35% per media impresa in cooperazione con altre imprese 40% per organismo di ricerca in cooperazione con imprese
NoteBUR Supplemento 52 della Regione Toscana

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

6 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago