Regione Puglia ha aperto il bando PIA Turismo al fine di sostenere progetti che prevedano l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione di immobili destinati o da destinarsi alle attività turistico alberghiere per lo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio, con una dotazione finanziaria complessiva di 30 milioni di euro.
I Programmi Integrati di Agevolazione Turismo devono riguardare programmi di investimento di importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili compresi tra 5 milioni di euro e 40 milioni di euro.
I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato.
Gli investimenti per l’Innovazione a favore delle PMI non possono eccedere 2 milioni di euro.
Gli investimenti per l’Innovazione dei processi e dell’organizzazione non possono eccedere 2 milioni di euro per le PMI.
Gli investimenti per la Formazione non possono eccedere 4 milioni di euro per la Grande Impresa e 2 milioni di euro per le PMI.
Gli investimenti per la Tutela dell’ambiente non possono eccedere 10 milioni di euro per la Grande Impresa e 5 milioni di euro per le PMI.
Le spese delle PMI per Servizi di consulenza e di internazionalizzazione non potranno superare 500mila euro e le spese per la partecipazione alle fiere non potranno superare 500mila euro.
Gli investimenti riguardanti il programma della rete d’impresa/consorzi, devono essere compresi tra 2 milioni di euro e 5 milioni di euro.
I progetti dovranno riguardare:
Ogni progetto oggetto di agevolazione dovrà obbligatoriamente integrare programmi di digitalizzazione ed investimenti di carattere digitale e tecnologico.
Gli interventi agevolati dovranno essere, inoltre, improntati al rispetto dell’ambiente, innalzando l’efficienza energetica degli edifici e rinnovando le pratiche di organizzazione/gestione degli eventi turistici e culturali in una logica di sostenibilità, di integrazione e di innovazione tecnologica.
La durata massima del progetto è di 36 mesi.
Per gli investimenti produttivi:
con aggiunta di un 10% a fronte di alcune premialità.
Le agevolazioni per l’Innovazione delle PMI sono concesse nel limite del 50% della spesa complessiva ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibile.
In relazione agli Aiuti per la Formazione, l’intensità di aiuto non supera:
Per gli Investimenti a favore della tutela ambientale, l’intensità di aiuto non supera per:
a. Aiuti agli investimenti a favore di misure di efficienza energetica il:
– 45% per le grandi imprese dei costi ammissibili;
– 55% per le medie imprese dei costi ammissibili;
– 65% per le piccole imprese dei costi ammissibili.
b. Aiuti agli investimenti per la promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento il:
– 45% per le grandi imprese dei costi ammissibili;
– 55% per le medie imprese dei costi ammissibili;
– 65% per le piccole imprese dei costi ammissibili.
Le agevolazioni relative ai Servizi di consulenza sono concesse esclusivamente alle PMI nel limite del 50% della spesa complessiva ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibile.
A partire dal 30 aprile, le istanze devono essere inoltrate, a pena di esclusione, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line “Programmi Integrati di Agevolazione Turismo” mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/; al momento dell’invio, all’istanza viene assegnato un protocollo regionale, uno dell’O.I. ed un CUP per ogni impresa.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…