Categories: News

Regione Piemonte: voucher per la formazione 2022

La regione Piemonte ha approvato l’avviso pubblico ai lavoratori occupati per l’assegnazione di voucher individuali di partecipazione a corsi formativi inseriti a catalogo regionale.

Altresì è stato approvato avviso simile per l’avviso delle imprese e dei soggetti assimilati.

Avviso per i lavoratori

L’obiettivo dell’avviso è quello di promuovere l’accesso spontaneo alla formazione professionale dei lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte.

Le attività formative dovranno essere individuate all’interno del Catalogo regionale per l’anno 2022.

La misura concede l’attribuzione di voucher di partecipazione per un valore massimo triennale non superiore a 3.000,00 € procapite, utilizzabili presso i soggetti erogatori titolari delle attività. Il voucher è a copertura parziale del costo di formazione, pari ad una quota non superiore al 70% del costo complessivo previsto. La restante parte resta a carico del lavoratore coinvolto.

Avviso per le imprese

La misura in questo caso si rivolge ad imprese e soggetti assimilabili, compresi studi professionali, localizzati in Piemonte. Nello specifico i destinatari della formazione sono:

  • soggetti titolari e coadiuvanti di micro imprese
  • professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi
  • lavoratori.

Quali sono le scadenze?

Le scadenze di accesso sono le seguenti:

  • 18/11/2022: termine ultimo di presentazione delle domande
  • 30/12/2022: termine ultimo per l’attribuzione dei voucher
  • 30/06/2023: termine ultimo per la conclusione del corso.

Quante sono le risorse disponibili a valere sugli avvisi?

Le risorse a valere sulle misure ora viste sono di 500.000,00 €.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago