News

Regione Piemonte: riapertura del bando “Fondo unico competitività”

Finpiemonte ha reso nota la riapertura della misura “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi” a valere sulla L.R. 34 del 2004 a supporto del reparto artigiano, a partire dal prossimo 19 giugno fino esaurimento delle risorse.

Alla dotazione originaria sono confluiti ulteriori 11 milioni di euro.

La misura prevede due linee distinte di intervento:

  • Sezione I: Finanziamento agevolato (nel seguito “Sezione Finanziamento”)
  • Sezione II: Contributo a fondo perduto (nel seguito “Sezione Contributo).

Le due misure possono operare in sinergia tra loro.

L’obiettivo della misura è di supportare gli investimenti e sostenere l’accesso al credito delle MPMI e delle grandi imprese piemontesi.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili gli interventi finalizzati alla realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e per le connesse necessità di scorte, di importo minimo pari a:

  • 25.000,00 € per micro e piccole imprese;
  • 250.000,00 € per le medie imprese;
  • 500.000,00 € per le grandi imprese.

Tra le spese ammissibili:

  • Macchinari e impianti di servizio ai macchinari,
  • attrezzature;
  • hardware e software;
  • mobili, arredi, macchine d’ufficio, altri beni, strumentali al progetto di investimento;
  • automezzi per trasporto di cose alimentati a combustibili tradizionali o a combustibili alternavi;
  • opere edili;
  • brevetti, marchi, licenze, diritti d’autore;
  • sistemi e certificazioni aziendali che riguardino la qualità della lavorazione, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza e la salute dei lavoratori;
  • certificazioni di prodotto non obbligatorie rilasciate da Organismi di certificazione adeguatamente accreditati.

Ulteriori spese, come ad esempio consulenze, formazione, marketing, locazione, non potranno superare il 25% dei costi di progetto. I progetti dovranno terminare in 18 o 24 mesi a seconda dell’entità del finanziamento (>< 250.000,00 €). La rendicontazione finale dovrà avvenire entro 60 giorni dal termine del progetto.

Agevolazione

Il finanziamento potrà arrivare a coprire il 100% della spesa ed è cumulabile con altre misure, nel limite dei costi di progetto.

La quota di fondo perduto è riconosciuta alle sole micro e piccole imprese fino ad un massimo del 10% dei costi di progetto ed è erogata al termine del progetto. E’ possibile chiedere il contributo solo se si è presentata domanda di finanziamento.

Le spese dovranno essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda, a meno che l’impresa proponente siano costituite da meno di sei mesi, per le quali sono ammissibili le spese sostenute entro i sei mesi antecedenti la data di presentazione della domanda, nella misura del 30% dei costi ritenuti ammissibili.

Tags: Bandi

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago