Categories: News

Regione Lombardia: Bando Faber 2020

A favore degli investimenti produttivi per le micro-piccole imprese

E’ in attivazione la nuova edizione del Bando Faber, dedicato alle piccole realtà imprenditoriali lombarde per la realizzazione di investimenti produttivi, mediante l’acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature inseriti in adeguati programmi di investimento aziendali.

Il bando si aprirà il prossimo 19 maggio e permetterà di ottenere fino al 30% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 35.000,00 €.

Di seguito si riporta una scheda di sintesi con le informazioni essenziali:

Soggetto gestoreFinlombarda
Dotazione finanziaria5 milioni di euro
Tipo di contributoContributo a fondo perduto
Tipo di bandoA sportello, dal 19 maggio fino al 19 giugno 2020
Iter per la sottomissione della domandaPrima di sottoporre la domanda occorre:
– registrarsi come utente, al fine del rilascio delle credenziali di accesso al Sistema informativo;
– provvedere alla profilazione dell’impresa richiedente, inserendo tutti i dati richiesti dal sistema;
– attendere la validazione del profilo (i tempi di validazione potranno richiedere, a seconda della modalità di registrazione e profilazione utilizzata, fino a 16 ore lavorative).
BeneficiariMicro o piccole imprese:
– Con almeno una sede operativa in Lombardia;
– Iscritte regolarmente al Registro delle Imprese;
– Non rientranti nel campo di esclusione di cui all’art.1 del Reg. (CE) 1407/2013 (de minimis);
– Non in fallimento, in liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o equivalenti;
Oppure imprese artigiane (non rientranti nel codice ATECO A) e ancora imprese manifatturiere codice Ateco 2007 sezione C;
– Imprese edili codice Ateco 2007 sezione F.
Spese ammissibilia) Nuovi macchinari, nuovi impianti di produzione e nuove attrezzature strettamente funzionali all’obiettivo dell’investimento;
b) Nuove macchine operatrici, definite all’art. 58 del D.lgs. 285/1992 “Nuovo Codice della strada” e relative attrezzature;
c) Beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni software) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0» e unicamente correlati all’acquisto di macchinari, impianti di produzione ed attrezzature di cui alla voce di spesa a);
d) Opere murarie strettamente connesse all’installazione dei beni materiali di cui alla lettera a) entro un limite massimo del 20% delle spese ammissibili di cui alla lettera a);
e)  Formazione per i dipendenti dell’impresa strettamente connessa all’introduzione e all’utilizzo dei macchinari, delle macchine e dei beni immateriali di nuova installazione entro il limite del 10% della somma di cui alle lettere a), b) e c).
f)  Strumenti e macchinari per la sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali e sistemi di misura e controllo della temperatura corporea a distanza anche con sistemi di rilevazione biometrica, solo se in aggiunta all’acquisto di uno o più beni direttamente connessi alla produzione di cui alle voci di costo a) e b) entro il limite del 20% della somma di cui alle lettere a), b) e c).  

Le spese dovranno essere sostenute (fatturate e quietanzate) a partire dal 25 febbraio 2020, rendicontate e quietanzate entro e non oltre il 16 dicembre 2020.
Caratteristiche del rimborsoL’erogazione avverrà a saldo

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago