Categories: News

Rapporto pari opportunità

In data 10 aprile il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha resa nota la notizia che posticipa il termine entro il quale inviare il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile occupato in azienda.

Chi deve trasmettere il rapporto sulle pari opportunità?

Tutte le aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti devono redigere un rapporto, ogni due anni, che attesti la situazione del personale maschile e femminile occupato in azienda, relativamente a:

  • stato di assunzioni
  • formazione
  • promozione professionale
  • livelli
  • passaggi di categoria o di qualifica
  • mobilità
  • interventi della Cassa integrazione
  • licenziamenti
  • retribuzione effettivamente corrisposta

Il comunicato del Ministero proroga il termine ultimo della scadenza per l’invio del rapporto per il biennio 2022-2023 dal 30 aprile 2024 al 15 luglio 2024.
Il rapporto dev’essere trasmesso esclusivamente tramite l’apposito applicativo raggiungibile sul sito www.servizi.lavoro.gov.it. Al termine della procedura, verrà rilasciata la ricevuta attestante la corretta redazione del rapporto ed il salvataggio dello stesso.

Per le aziende che intendono partecipare a procedure pubbliche, per le quali è richiesta la presentazione del rapporto biennale, esse potranno produrre copia del biennio 2020/2021, integrando la documentazione con il rapporto per il biennio 2022/2023 entro il termine del 15 luglio.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago