Categories: News

Pubblicato il bando del MISE per progetti in Economia Circolare: stanziati più di 200 milioni

Le aziende potranno presentare domanda per progetti riguardanti ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni efficienti e sostenibili. Previsto un finanziamento agevolato ed un contributo a fondo perduto fino al 20%. 

A partire dal 5 Novembre 2020 sarà possibile presentare domanda per il bando “Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare” del MISE, che ha l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca, sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative verso un modello di economia circolare. 

Tale modello prevede di mantenere quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e di ridurre al minimo la produzione di rifiuti. 

Potranno presentare domanda imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, sia singolarmente che in forma congiunta. 

I progetti, con elevato contenuto di innovazione tecnologica e sostenibilità, devono:

  • prevedere spese non inferiori a 500 mila euro e non superiori a euro 2 milioni;
  • devono avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
  • devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche, in una o più delle seguenti linee di intervento:
  1. innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti;
  1. progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale;
  1. sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua;
  1. strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
  1. sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati;
  1. sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.

Sono ammissibili le spese relative al personale impiegato, strumenti, attrezzature, consulenza e materiali. 

L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato per il 50% delle spese e dei costi ammissibili di progetto e un contributo a fondo perduto in misura del: 

  • 20% per le micro e piccole imprese, e per gli organismi di ricerca;
  • 15% per le medie imprese;
  • 10% per le grandi imprese.

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

4 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago