Pubblicati i nuovi Bandi per il 2023, relativi alle misure:
In favore delle tre misure sono stati messi a disposizione 32 milioni di euro complessivi, 20 dei quali per Brevetti+, 10 per Disegni+ e 2 per Marchi+.
Le misure si rivolgono alle piccole e medie imprese per favorire la:
Le domande potranno essere presentate a partire dal:
Le misure in pillole:
Obiettivo: concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Beneficiari: PMI
Spese ammissibili: A. servizi di Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione; B. servizi di Organizzazione e sviluppo; C. servizi di Trasferimento tecnologico. Il progetto non può basarsi su un unico servizio; nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A. Le spese devono essere sostenute successivamente alla domanda di ammissione e presentare il codice CUP.
Agevolazione: contributo a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.
Obiettivo: Valorizzazione di disegni e modelli
Beneficiari MPMI titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione, a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
Spese ammissibili: realizzazione di prototipi relativi al disegno/modello registrato, realizzazione di stampi relativi al disegno/modello registrato, consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno e per l’utilizzo di materiali innovativi, consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale, dalla quale emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere, consulenza specializzata nell’approccio al mercato, consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione.
Agevolazione: contributo a fondo perduto massimo di 60.000,00 € a seconda della tipologia di servizio acquisito.
Obiettivo: Tutela dei marchi di MPMI all’estero. Ci sono due linee di intervento:
Beneficiari: MPMI che hanno effettuato a decorrere dal 1° gennaio 2020, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio e hanno ottenuto la registrazione prima della presentazione della domanda.
MPMI che hanno effettuato a decorrere dal 1° gennaio 2020: il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione; il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione; il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione; nonché aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione.
Spese ammissibili: Progettazione della rappresentazione; Assistenza per il deposito; Ricerche di anteriorità; Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione; Tasse di deposito presso EUIPO, UIBM OMPI. Le spese devono risultare da fatture emesse a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
Agevolazione: contributo a fondo perduto massimo di 9.000,00 € a seconda della tipologia di servizio acquisito.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…