Categories: News

PRQA – Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi

La misura, con scadenza al 30/04/2022 vuole supportare le PMI piemontesi nel rinnovamento del proprio parco veicoli aziendali, in favore di modelli a basso o nullo impianto ambientale, tramite un plafon di più di 6 milioni di euro, suddivisi tra le tre linee:

  1. Veicoli
  2. Ciclomotori  e motocicli
  3. Velocipedi

Linea A

Nel caso della linea A, possono essere presentate fino a 10 domande, purché:

  • L’acquisto sia contestuale alla rottamazione;
  • Il certificato di rottamazione del veicolo sostituito deve avere una data compresa tra il 21/10/2021 e una qualsiasi data successiva all’immatricolazione del nuovo veicolo di non più di 60 giorni;
  • La data di acquisto rilevabile dalla fattura e la data di immatricolazione devono essere successive alla data del 21/10/2021;
  • I veicoli restino di proprietà dell’azienda per almeno tre anni.

Sono esclusi dal contributo gli acquisti, comprovati da relativa fattura, che non evidenziano lo sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base, al netto di eventuali allestimenti opzionali, oppure in alternativa per i soli veicoli elettrici puri di un importo pari ad almeno 2.000 euro (IVA inclusa), applicato dal venditore.

Linea B

Per quanto riguarda la linea B, le spese saranno ammissibili solo se:

  • rottamazione del ciclomotore/motociclo sostituito (di proprietà del beneficiario), rilevabile dal certificato di rottamazione;
  • acquisto del nuovo ciclomotore/motociclo, rilevabile dalla fattura;
  • immatricolazione del nuovo ciclomotore/motociclo, rilevabile dal libretto;

siano tutte successive al 21/10/2021. Le altre caratteristiche replicano i contenuti riferiti alla linea A.

Linea C

La linea C invece, richiede che il possesso dei beni sia di almeno 4 anni.

Non possono partecipare in linea generale le imprese che effettuano trasporto di linea; nello specifico della linea A restano escluse le imprese operanti nel codice ateco sezione A.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

3 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

4 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago