Categories: News

Proroga al 2023 del Voucher connettività per imprese e professionisti

A seguito del nulla osta della Commissione europea, il MIMIT ha esteso al 31 dicembre 2023 i contributi da 300 a duemila euro per abbonamenti a Internet ultraveloce. A disposizione ci sono 589 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo di sviluppo e coesione, che possono essere richiesti fino a esaurimento risorse direttamente agli operatori di tlc.

La misura del contributo varia in base alla velocità di connessione e alla durata dell’abbonamento. 

Di conseguenza, possono essere individuate quattro possibili scelte:

  • Voucher A1 contributo di 300 euro per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa tra 30 Mbit/s – 300 Mbit/s;
  • Voucher A2 contributo di 300 euro per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa tra 300 Mbit/s – 1 Gbit/s. Per connessioni che offrono velocità pari ad 1 Gbit il voucher potrà essere aumentato di ulteriori 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari;
  • Voucher B Contributo di 500 euro per un contratto di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa tra 300 Mbit/s – 1 Gbit/s. Per connessioni che offrono velocità pari ad 1 Gbit il voucher potrà essere aumentato di altri 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari;
  • Voucher C Contributo di 2.000 euro per un contratto di 24 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download superiore ad 1 Gbit/s. Il voucher può essere aumentato di altri 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari.

La maggior parte dei fondi andrà a premiare chi sosterrà investimenti più corposi, anche in termini di connessione, infatti la ripartizione delle risorse vede:

  • Il 65% dei fondi riservato al Voucher di tipo C,
  • il 15% a quelli di tipo A, di cui appena l’1% per l’A2,
  • il restante 20% per la categoria B.

I destinatari

Possono accedere ai voucher le micro, piccole e medie imprese, nonché le persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale o una delle professioni non organizzate. 

La procedura

Il contributo si ottiene sotto forma di sconto sull’abbonamento rivolgendosi direttamente agli operatori sul mercato libero. Quelli disponibili si possono selezionare da un elenco continuamente aggiornato. Saranno gli operatori a proporre la modulistica e a occuparsi della trasmissione a Infratel che cura l’istruttoria della domanda.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 settimane ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago