Categories: News

Promozione dei marchi all’estero, c’è tempo fino a fine gennaio

Il 27 dicembre apre lo sportello per partecipare al bando del MISE, gestito da Unioncamere, per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione. Con un budget di 2,4 milioni di euro, le associazioni, le cooperative e i consorzi di tutela interessati potranno presentare domanda di incentivi dal 27 dicembre 2023 e fino al 23 gennaio 2024.

Le agevolazioni sono previste nella misura massima di 150 mila euro e le iniziative di promozione dovranno essere realizzate entro sei mesi dalla concessione del finanziamento. Dovranno però riguardare marchi già registrati al momento della presentazione della domanda.

Le agevolazioni sono concesse nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili. Tali spese riguardano le seguenti iniziative:

  • Fiere e saloni internazionali
  • Eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali
  • Incontri bilaterali con associazioni estere
  • Seminari in Italia con operatori esteri e all’estero
  • Azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali on-line
  • Creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.

I progetti devono concludersi entro sei mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione. Non è possibile presentare una domanda per un importo di agevolazione inferiore a 20.000,00 €.

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni comprovate da titoli di spesa emessi a far data dal 2 ottobre 2023. Nel caso di spese sostenute prima della presentazione della domanda di agevolazione, e comunque in data non antecedente il 2 ottobre 2023, il termine di durata del progetto di promozione del marchio decorre dalla data di fatturazione della prima spesa sostenuta.
L’agevolazione non sarà erogata se il soggetto beneficiario non avrà sostenuto almeno il 30% delle spese valutate ammissibili in sede di concessione dell’agevolazione.

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente tramite PEC dal soggetto richiedente o dall’indirizzo PEC di un suo procuratore speciale al seguente indirizzo PEC: marchicollettivi2023@legalmail.it indicando nell’oggetto “AGEVOLAZIONI PER MARCHI COLLETTIVI/CERTIFICAZIONE”, allegando:

  • La domanda di agevolazione;
  • Il progetto di promozione del marchio

Sia in formato word che firmati digitalmente dal Legale Rappresentante del Soggetto Proponente.
Ulteriormente vanno caricati Atto costitutivo e Statuto, dai quali poter evincere i poteri di rappresentanza.

L’istruttoria delle domande prenderà un tempo massimo di sessanta giorni dalla chiusura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione.
Possono presentare domanda anche soggetti già beneficiari della precedente edizione, ma verranno ammesse ai contributi in ultima istanza, in caso di presenza di risorse residuali.

La rendicontazione dovrà essere effettuata entro trenta giorni dal termine del progetto, sempre tramite PEC all’indirizzo marchicollettivi2023@legalmail.it, allegando la relazione degli output di progetto; i giustificativi corredati da codice CUP, le relative quietanze di pagamento, i preventivi di spesa e i curricula dei fornitori scelti. L’erogazione del contributo avverrà entro sessanta giorni dalla ricezione dei documenti.
È possibile richiedere un anticipo del 50% del contributo dietro presentazione di polizza fidejussoria o fidejussione bancaria. Anche in questo caso l’erogazione dell’anticipo avviene in un termine massimo di sessanta giorni.

Tags: Bandi Trasformazione digitale e automazione

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago