Categories: News Piemonte

PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA 2018-2019: INIZIATIVA RIVOLTA ALLE PMI PIEMONTESI

L’iniziativa si propone di favorire l’incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi regionali consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale in otto filiere produttive piemontesi di eccellenza:

1. Aerospazio
2. Automotive
3. Meccatronica
4. Chimica Verde/ Clean Tech
5. Salute e Benessere
6. Tessile
7. Agrifood
8. Abbigliamento/ Alta Gamma / Design

Ciascun progetto si articola in un insieme strutturato di attività volte a coprire target anche differenti nell’ambito della filiera con la realizzazione di attività trasversali e attività di investimento come Workshop, B2B, study tour, visite aziendali, assistenza continuativa e percorsi individuali, partecipazioni collettive a Fiere internazionali, eventi espositivi, Business convention.

Ogni Progetto Integrato di Filiera è composto da attività riconducibili a due principali tipologie di azioni:

Azioni a favore del sistema regionale, propedeutiche e funzionali a quelle di investimento, sono costituite da iniziative a titolarità regionale, a vantaggio del sistema regionale nel suo complesso e non di soggetti predeterminati;

In particolare, le azioni sono così articolate:

– Percorsi collettivi volti alla crescita culturale e competitiva per le imprese che intendono proporsi ed operare sui mercati internazionali
– Percorsi di supporto all’aggregazione attraverso incontri tecnici per analizzare la domanda internazionale, adeguare il prodotto, presentare offerte aggregate anche attraverso la predisposizione di materiali promozionali comuni

Azioni di investimento all’internazionalizzazione: sono iniziative, realizzate da un soggetto intermediario, che generano un beneficio diretto alle imprese partecipanti ai PIF.

In particolare, le azioni sono così articolate:

– Percorsi individuali volti alla crescita culturale e competitiva
– Partecipazione in forma collettiva a fiere internazionali
– Organizzazione di eventi con incontri b2b fra aziende piemontesi e straniere
– Assistenza continuativa individuale alle imprese

I PIF hanno durata residua biennale 2018 – 2019.
L’adesione è gratuita, è possibile aderire anche a più PIF, qualora si possiedano i requisiti.

Alle Pmi ammesse al/ai PIF sarà concessa un’agevolazione consistente in una riduzione sui costi di partecipazione alle azioni di investimento che saranno proposte nell’abito delle attività di ogni progetto.
Il valore massimo dell’agevolazione per l’annualità 2018 è stabilito in 15.000 euro ad impresa per ogni PIF a cui la stessa risulta ammessa.

Saranno tuttavia richieste quote di partecipazione a titolo di copertur parziale delle spese sostenute per le suddette attività.
Le domande possono essere presentate entro le ore 17.00 del 24 aprile 2018, collegandosi all’indirizzo www.regione.piemonte.it/bandipiemonte

Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile consultare il testo integrale del Bando, caricato nell’area download del sito.

 

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

6 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago