Nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dello scorso 13 aprile è stato pubblicato il testo del decreto interministeriale del 4 marzo 2024 denominato “Criteri e modalità di applicazione e di fruizione di un contributo riconosciuto alle imprese, al fine di promuovere l’acquisto e l’utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso”.
La misura incentiva l’acquisto e l’utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso, precisamente quelli contenuti nell’allegato del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196, parte A e parte B, che sono riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile, certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002., parte A e parte B.
All’interno della PARTE A troviamo i prodotti di plastica monouso sulla riduzione del consumo:
All’interno della PARTE B invece sono stati ricompresi i prodotti di plastica monouso di cui all’articolo 5 sulle restrizioni all’immissione sul mercato:
Il credito vantabile è di 10.000,00 € per singolo esercizio 2022, 2023 e 2024, pari al 20% della spesa sostenuta e attestata dal presidente del collegio sindacale ovvero da un revisore legale. Sono infatti ammissibili le spese effettivamente sostenute ed interamente pagate nel triennio sopra citato e comunque successivamente al 14/01/2022 (data di entrata in vigore del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196).
È importante considerare che, dato il plafond annuale di soli 3 milioni di euro per singola annualità di riferimento, verrà data priorità all’avvenuto acquisto di prodotti destinati a entrare in contatto con alimenti. Inoltre, le spese per le quali si intende fruire del presente credito di imposta non potranno essere ulteriormente agevolate con alcun tipo di misura.
Per accedere all’agevolazione sarà prevista un’apposita procedura informatica sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che detterà anche i tempi e le modalità operative.
All’istanza sarà necessario allegare tutta la documentazione giustificativa, nonché la certificazione contabile dei costi sostenuti e quella inerente i prodotti utilizzati.
Nel caso in cui l’entità delle domande presentate superi il plafond stabilito, le Autorità provvederanno ad una rimodulazione del credito, al fine di soddisfare tutte le domande, nel rispetto delle disponibilità finanziarie.
Il credito sarà fruibile esclusivamente in compensazione tramite F24, decorsi dieci giorni dalla pubblicazione del decreto di concessione.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…