News

Premi INAIL: come fare per ottenere riduzioni

Le imprese possono ottenere una riduzione dei premi INAIL. Per poterlo fare è necessario poter comprovare di aver effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Solo in questo caso infatti sarà possibile ottenere uno sgravio sui contributi legati alla prevenzione.

Per ottenere la riduzione dei premi INAIL è necessario presentare il modello OT23 tramite le procedure telematiche previste. Il modello va presentato entro il 29 febbraio 2024 in sede di autoliquidazione 2023/2024. Lo sconto concesso varia tra il 5 e il 28%, mentre nei primi due anni di attività la riduzione è fissa all’8%.

Come suggerito sopra, per ottenere la riduzione dell’entità dei premi INAIL, dovranno essere realizzati interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. A seconda della natura degli interventi, si potrà raggiungere il punteggio necessario alla riduzione dei premi INAIL. Il punteggio minimo è pari a 100 punti.

Interventi che danno diritto allo sconto INAIL

Gli interventi sono suddivisi in sezioni:

  • A: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI)
  • B: PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
  • C: PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
  • D: FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
  • E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE
  • F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI

Novità per il 2023

Per il 2023 sono state apportate diverse novità, tra cui la riformulazione di alcuni interventi, l’ampliamento, l’integrazione e l’eliminazione di altri interventi o la richiesta di nuova documentazione.

Il modello OT23 deve essere presentato esclusivamente tramite il servizio online dell’INAIL ed entro febbraio da parte delle imprese che intendano ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa. Al modulo deve essere allegata la documentazione in grado di attestare gli interventi effettuati.

La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT) ma gli interventi di miglioramento devono essere stati realizzati nell’anno precedente a quello della presentazione.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

5 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago