News

Pillole di legge: il Decreto lavoro riassunto in 10 punti

Lo scorso 4 maggio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge n. 48 2023, in materia di Lavoro.

Una misura molto attesa e poliedrica, che interviene sotto diversi aspetti. Di seguito gli interventi di maggior interesse e impatto:

  1. Si istituisce l’Assegno di inclusione, che andrà a sostituire il Reddito di Cittadinanza dal prossimo gennaio 2024 il Reddito di cittadinanza; viene inoltre inserito l’obbligo lavorativo per gli “occupabili”
  2. Istituzione del “Supporto per la formazione e il lavoro” a partire dal prossimo 1 settembre 2023 per alcune categorie di soggetti che non rispettano i requisiti di accesso all’assegno di inclusione
  3. Taglio del 4% al cuneo fiscale, per il secondo semestre 2023, attraverso  l’esonero parziale dai contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti
  4. Si innalza la soglia dei fringe benefits esenti IRPEF
  5. Si inaspriscono le regole in materia di sicurezza sul lavoro e ampliate le tutele contro gli infortuni per studenti e lavoratori della scuola
  6. Sono previste novazioni inerenti la disciplina del contratto di lavoro a termine, con durata oltre i 12 mesi fino a un massimo di 24 mesi.
  7. Nuovi incentivi alle assunzioni:
    • Di persone con disabilità con contratti a tempo indeterminato
    • di percettori di assegno di inclusione (esonero contributivo del 100% per 12 mesi)
    • dei giovani NEET under 30 iscritti al programma “Incentivo Occupazione Giovani” (contributo del 60% della retribuzione per 12 mesi, cumulabile con altre misure in vigore).
  8. Possibilità di rateare per il pagamento dei debiti contributivi fino a 60 mesi,
  9. Aumento della soglia dei voucher a 15.000 euro annui   e   del numero di dipendenti assunti a tempo indeterminato a 25 per i soli settori dei congressi, fiere, eventi, stabilimenti termali e parchi di divertimento;
  10. Riduzione delle sanzioni amministrative per omesso versamento delle ritenute previdenziali che potranno essere rimodulate “da  una  volta e mezza a quattro volte l’importo omesso”.

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago