E’ datata 15 maggio la risposta n. 130 dell’Agenzia delle Entrate in tema di Patent Box.
Questa volta l’oggetto della richiesta è la casistica del conferimento del ramo di azienda: situazione già di per sé generalmente complessa, diventa particolarmente artificiosa e complicata nel testo di questo specifico interpello.
Il quesito è di fatto però semplice: si chiede se l’azienda conferitaria Istante debba o meno tener conto delle perdite generate dalla conferente, avendo questa perso il controllo della conferitaria, la quale ha invece generato un beneficio.
La società sembra essere di parere negativo, non volendo ridurre il suo beneficio della perdita generata dalla conferente.
Di parere contrario è invece l’Agenzia delle Entrate, la quale ribadisce alcuni principi cardine della materia: le perdite si riferiscono al bene che le ha generate, indipendentemente dal detentore.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…