E’ datata 15 maggio la risposta n. 130 dell’Agenzia delle Entrate in tema di Patent Box.
Questa volta l’oggetto della richiesta è la casistica del conferimento del ramo di azienda: situazione già di per sé generalmente complessa, diventa particolarmente artificiosa e complicata nel testo di questo specifico interpello.
Il quesito è di fatto però semplice: si chiede se l’azienda conferitaria Istante debba o meno tener conto delle perdite generate dalla conferente, avendo questa perso il controllo della conferitaria, la quale ha invece generato un beneficio.
La società sembra essere di parere negativo, non volendo ridurre il suo beneficio della perdita generata dalla conferente.
Di parere contrario è invece l’Agenzia delle Entrate, la quale ribadisce alcuni principi cardine della materia: le perdite si riferiscono al bene che le ha generate, indipendentemente dal detentore.
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…