Con il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale nella serata di ieri, l’Italia è stata divisa in tre zone.
In questo scenario di incertezza è importante concentrarsi sulle possibilità che le Regioni danno alle aziende situate nei loro territori e le opportunità non mancano di certo.
Vediamo in sintesi quali sono:
| REGIONE E NOME MISURA | BENEFICIARI | CARATTERISTICHE BANDI | SCADENZE | 
| FRIULI VENEZIA GIULIA. Bando Voucher Digitali I 4.0 della CCIAA. | MPMI | E’ previsto il riconoscimento di un voucher di importo massimo di 5.000,00 € pari all’80% delle spese ammissibili, ossia tecnologie 4.0 + ulteriori tecnologie digitali. | Le domande possono essere presentate tra il 12 novembre ed il 12 di dicembre 2020. | 
| EMILIA ROMAGNA. Progetti di promo-commercializzazione | Imprese turistiche, anche in forma associata | E’ previsto un contributo fino al 35% in base al punteggio attribuito al progetto per attività di promo-commercializzazione, le trasferte, l’organizzazione di eventi, consulenze e assistenza tecnico – specialistica | La scadenza è fissata al 30 novembre 2020. | 
| EMILIA ROMAGNA. Promozione dell’export e la partecipazione a fiere | MPMI | Contributo del 100% fino a 10.000,00 € per beneficiario, per la partecipazione a fiere internazionali (in presenza o virtuali) o la partecipazioni ad eventi B2B o eventi di promozione | Prima call: 4.11-4.12/2020 Seconda call: 1.6-30.6/2021 | 
| MARCHE. Potenziamento e attrazione di investimenti. | MPMI, GI | Riconosce un contributo di max. 800.000,00 € pari al 50% delle spese ammissibili. Gli interventi devono riguardare la creazione di un’unità produttiva, l’ampliamento, il recupero di un’unità già esistente, la formazione del personale dipendente, la sostenibilità ambientale. | Le domande possono essere presentate tra il 12 novembre ed il 20 di novembre 2020. | 
| LOMBARDIA. FRIM FESR Progetti di Ricerca e Sviluppo | PMI, liberi professionisti in forma singola | Finanziamento di medio lungo termine a copertura fino al 100% della spesa ammissibile, per progetti inerenti investimenti in attività di ricerca e sviluppo. | E’ possibile presentare domanda dal 2 novembre scorso, fino ad esaurimento delle risorse. | 
| LOMBARDIA. Bando InfoPoint | Micro impresa, associazioni, onlus | Fondo perduto fino al 100% fino ad un massimo di 9.300,00 € per beneficiario per progetti di rilancio dell’immagine turistica della Lombardia e messa in sicurezza delle strutture. | Il bando scade il 15 dicembre 2020. | 
| PIEMONTE. Alberghi assistiti | Imprese, coop, no profit, strutture ricettive | Manifestazione di interesse per le strutture alberghiere, affinchè riservino i propri locali per pazienti ultra-65enni autosufficienti, risultati positivi al Covid in forma asintomatica o paucisintomatica. | Il bando si è attivato il primo novembre 2020. | 
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…