Simest, società del Gruppo CDP, è diventata negli ultimi anni uno dei soggetti gestori più importanti del panorama italiano. Questo per le ingenti risorse messe a disposizione per attività di internazionalizzazione, e non solo (chi è riuscito ad accedere alla misura della patrimonializzazione e più in generale ai primi sportelli si ricorderà bene i bug di linea per il forte afflusso di richieste).
Nel corso dei mesi la misura ha subito diverse modifiche: dal numero di misure disponibili, ai diversi rifinanziamenti, alle diverse modalità di accesso e i limiti di domande presentabili.
Fino a qualche settimana fa, le aziende interessate avevano tempo fino al 31 di maggio per presentare il proprio progetto di fiera internazionale, di e-commerce o di transizione ecologica e digitale.
Ora non è più così: cresce la competizione per l’accesso delle risorse, con la possibilità per le MIDCAP di accedere a Simest.
Dal prossimo 27 aprile, lo strumento “Transizione digitale ed ecologica” verrà esteso alle imprese a media capitalizzazione. Non potranno invece accedere alle misure di E-commerce e Fiere.
Modifica che interviene a favore di tutti i beneficiari è l’aumento del tetto di spesa per i finanziamenti in transizione ecologica e digitale che da 300 mila euro sale ad un milione. Sarà data quindi la possibilità a chi ha già fatto domanda per importi inferiori, di integrare il finanziamento fino a nuova soglia.
La piattaforma chiuderà ufficialmente il 10 maggio, anticipando di due settimane il termine previsto. Inoltre, per agevolare l’accesso alla misura modificata, verrà istituito un nuovo sportello dedicato strutturato su due fasce temporali:
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…