Il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente il c.d. “pacchetto protezione dati”, che si compone di due diversi strumenti:
Il Nuovo Regolamento entrerà definitivamente in vigore, a partire dal 25 maggio 2018, in tutto il territorio dell’UE.
Le principali novità riguarderanno l’ambito di applicazione, i nuovi obblighi e le responsabilità in capo al Titolare e al Responsabile del trattamento. Il Nuovo Regolamento ri-definisce le figure di Titolare e Responsabile attribuendo loro obblighi ulteriori rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente.
Vengono inoltre accresciuti gli obblighi in materia di trasparenza, in particolare il Legislatore richiede che le informazioni:
Saranno introdotte nuove figure soggettive, come ad esempio il Responsabile della protezione dei dati, i cui principali compiti sono così riassumibili:
Un’altra importante novità riguarda il diritto all’oblio per l’interessato, ovvero la possibilità di poter richiedere che i propri dati non vengano più trattati e che siano cancellati.
Tutti i soggetti interessati dal Nuovo Regolamento, avranno la possibilità di adeguarsi alla normativa, per evitare di incorrere in pesanti sanzioni.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…