Categories: News

NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ECCO LE PRINCIPALI NOVITA’

Il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente il c.d. “pacchetto protezione dati”, che si compone di due diversi strumenti:

  • un nuovo Regolamento concernente la “tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati”, volto a disciplinare i trattamenti di dati personali, sia nel settore privato, sia nel settore pubblico;
  • una nuova Direttiva in materia di protezione dei dati personali scambiati dalle autorità di polizia e giustizia.

Il Nuovo Regolamento entrerà definitivamente in vigore, a partire dal 25 maggio 2018, in tutto il territorio dell’UE.

Le principali novità riguarderanno l’ambito di applicazione, i nuovi obblighi e le responsabilità in capo al Titolare e al Responsabile del trattamento. Il Nuovo Regolamento ri-definisce le figure di Titolare e Responsabile attribuendo loro obblighi ulteriori rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente.

Vengono inoltre accresciuti gli obblighi in materia di trasparenza, in particolare il Legislatore richiede che le informazioni:

  • siano rese con un linguaggio semplice e chiaro;
  • abbiano sempre forma scritta;
  • prevedano il periodo di conservazione dei dati personali, il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo el’intenzione del titolare di trasferire dati personali a un paese terzo.

Saranno introdotte nuove figure soggettive, come ad esempio il Responsabile della protezione dei dati, i cui principali compiti sono così riassumibili:

  • informare e consigliare il Titolare o il Responsabile in merito agli obblighi derivanti dal Nuovo Regolamento e da altre disposizioni dell’UE;
  • sorvegliare che il Nuovo Regolamento sia osservato;
  • fornire, se richiesto, un parere in merito alla Valutazione d’Impatto;
  • cooperare con l’autorità di controllo.

Un’altra importante novità riguarda il diritto all’oblio per l’interessato, ovvero la possibilità di poter richiedere che i propri dati non vengano più trattati e che siano cancellati.

Tutti i soggetti interessati dal Nuovo Regolamento, avranno la possibilità di adeguarsi alla normativa, per evitare di incorrere in pesanti sanzioni.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

2 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago