Categories: News Piemonte Regioni

NUOVO BANDO POLI DI INNOVAZIONE: BANDO PRISM-E

La Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 593 del 12 dicembre 2018 ha approvato il Bando PRISM-E, una Misura che incentiva la realizzazione da parte di Pmi (e di Grandi imprese che collaborino con le PMI) di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti individuati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente e, in particolare, nelle tematiche proposte alla Regione – e contenute nelle proprie Agende Strategiche di Ricerca – da parte dei Poli di Innovazione piemontesi.

Le domande per l’accesso a tale bando potranno essere presentate fino  alle ore 17.00 del giorno 08/03/2019.

Beneficiari:

Il bando è rivolto a:

  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI)
  • Grandi Imprese, a condizione che collaborino con almeno una MPMI
  • End User (pubblici , o privati senza scopo di lucro) nei limiti del 10% massimo dei costi ammissibili di progetto e limitatamente alle sole spese di personale.

Ciascun soggetto potrà presentare al massimo 3 domande.

Ambiti di intervento:

progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale dovranno essere coerenti con i settori individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) regionale del Piemonte e dovranno ricadere all’interno delle aree tematiche proposte dai Poli di Innovazione regionali.

I progetti dovranno essere presentati da una partnership di aziende e dovranno avere le seguenti dimensioni:

  • minimo 300.000,00€ qualora il raggruppamento sia composto da sole MPMI
  • minimo 600.000,00€ nel caso in cui partecipi almeno una GI.

I progetti dovranno essere realizzati in 24 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni, prorogabili fino ad un massimo di 30 mesi.

Costi ammissibili:

I costi ammessi sono riferiti alle spese effettuate dopo la presentazione telematica della domanda.

L’agevolazione è suddivisa obbligatoriamente nel seguente modo:

  • contributo a fondo perduto a sostegno delle spese di personale, spese per apporti in natura e spese generali. L’ammontare di tali costi dovrà rappresentare almeno il 25% del costo totale di progetto ammesso riferito al singolo beneficiario;
  • finanziamento agevolato a sostegno delle spese per consulenze, strumenti e attrezzature, materiali e viaggi, erogato con le seguenti caratteristiche:
    – 70% fondi POR FESR 2014/2020, a tasso zero;
    – 30% fondi bancari, alle condizioni previste da apposite convenzioni stipulate dagli istituti bancari con Finpiemonte S.p.A. L’ammontare di tali costi dovrà rappresentare almeno il 25% del costo totale di progetto ammesso riferito al singolo beneficiario

L’intensità massima di aiuto è di 35%-60% a seconda della dimensione dell’azienda.

Per maggiori informazioni o una consulenza:

[button title=”Scrivici” link=”https://www.opengroupitalia.it/contatti/” target=”_blank” align=”” icon=”” icon_position=”” color=”” font_color=”” size=”2″ full_width=”” class=”” download=”” rel=”” >

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago