Nuovi standard VSME: una guida per le PMI verso la sostenibilità

Aggiornamento del 17.12.2024

EFRAG ha divulgato ufficialmente lo standard volontario di rendicontazione della sostenibilità per le PMI non quotate – VSME

QUI il testo completo.


Aggiornamento del 31.10.2024

Il 30 ottobre 2024 sono stati pubblicati i Revised VSMEStandard ESRS volontario per le PMI. Il documento, reso noto dopo un processo di revisione, si pone l’obiettivo di facilitare la comunicazione dei dati di sostenibilità delle PMI, richiesti da grandi aziende, finanziatori e fornitori.

Le novità

  • La struttura dello standard prevede due moduli:
    • Modulo base: destinato alle micro-imprese e rappresentante un requisito minimo per tutte le altre, richiede informazioni di base su tematiche ambientali, sociali e di condotta del business.
    • Modulo comprehensive: rivolto a piccole e medie imprese, integra al modulo base una serie di disclosure più approfondite sulle tematiche sociali e ambientali.
  • Semplificazione dei moduli: rispetto alla prima versione del documento, i moduli necessari sono 2 ( base e comprehensive), non 3 (Base, PAT e BP)
  • Flessibilità sull’analisi di materialità: sebbene non sia richiesta esplicitamente un’analisi di materialità formale, lo standard incoraggia le imprese a valutare l’impatto delle loro attività su persone e ambiente, sia attuale che futuro, e a descrivere come le questioni ESG possano influenzare le performance economico-finanziarie (doppia materialità)

Puoi visionare il testo ufficiale completo QUI!

Il documento verrà adesso inoltrato alla Commissione Europea per il processo di approvazione finale

Soglie PMI – Per rientrare nella categoria non bisogna superare due delle tre caratteristiche

 

Tags: Documento informativo Esg

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 settimana ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago