News

Nuovi sostegni per gli investimenti delle imprese agricole

Il MiSE ha reso operativo il Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole, previsto dalla Legge di Bilancio 2020 che stanziava appositamente per l’esercizio ben 5 milioni di euro. Dovrà comunque essere pubblicato un ulteriore decreto che delinei i termini e le modalità operative di sottomissione delle domande.

 

Chi può presentare domanda?

Il Fondo è aperto alle imprese agricole attive ne:

  • settore della produzione agricola primaria;
  • settore della trasformazione di prodotti agricoli;
  • commercializzazione di prodotti agricoli.

Le imprese proponenti dovranno essere MPMI (micro, piccole, medie imprese).

 

Quali spese sono coperte dal fondo?

Saranno oggetto di agevolazione l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali.

Le spese dovranno essere sostenute dopo la data di presentazione della domanda di agevolazione e riguardare beni relativi al core business aziendale, nuovi, pagati tramite strumenti tracciabili. Inoltre gli acquisti dovranno terminare in 12 mesi e perdurare in azienda per almeno tre anni.

Le spese ammissibili non possono comunque essere di importo inferiore ai 5 mila euro.

 

L’agevolazione

Il fondo concede un’agevolazione pari ad un contributo a fondo perduto del 30%. La percentuale sale al 40% nel caso in cui gli acquisti riguardino beni compresi negli allegati A e B della L. 232/2016.

Fatte salve le aliquote di cui sopra, il contributo massimo concedibile è pari a 20 mila euro per beneficiario.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

3 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

4 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago