Nuovi incentivi per le Start up e le PMI innovative

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n.162 del 2024. Tale disposizione prevede la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.

La legge entrerà in vigore il prossimo 22 novembre e i soggetti beneficiari saranno le Start Up e le PMI innovative.

Nel proseguo saranno indicate le caratteristiche principali della normativa.

In cosa consiste l’agevolazione per le start up e le PMI innovative?

Con la legge di cui sopra sono stati previsti specifici incentivi fiscali. In particolare:

  • si attua una modifica dei preesistenti incentivi a favore di startup e PMI innovative per i quali era riconosciuta una detrazione IRPEF, permettendone la fruizione anche nel caso di contribuente incapiente. Infatti, a partire dagli investimenti 2024, se la detrazione risulta superiore all’imposta lorda, viene riconosciuto un credito d’imposta calcolato sull’eccedenza, fruibile nella dichiarazione dei redditi, in diminuzione o in compensazione delle imposte dovute.
    Tale credito sarà fruibile nel periodo di imposta in cui è presentata la dichiarazione dei redditi e nei periodi di imposta successivi.
  • Sono state inserite nuove specifiche all’utilizzo del Patrimonio Destinato, finalizzato alla patrimonializzazione delle imprese.
  • Viene eliminata l’esenzione per gli investimenti effettuati in regime de minimis, mentre rimangono agevolati quelli che beneficiano della detrazione o della deduzione del 30%.
  • Vengono modificate le regolamentazioni inerenti all’esenzione fiscale sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di partecipazioni in PMI innovative. Per poter beneficiare dell’esenzione fiscale, le plusvalenze a loro volta dovranno necessariamente:
    • essere realizzate da persone fisiche;
    • derivare dalla vendita di partecipazioni in PMI innovative acquisite tramite sottoscrizione di capitale sociale entro il 31/12/2025;
    • essere detenute per almeno 3 anni.
Tags: Documento informativo

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

2 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago