Nuovi incentivi per le Start up e le PMI innovative

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n.162 del 2024. Tale disposizione prevede la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.

La legge entrerà in vigore il prossimo 22 novembre e i soggetti beneficiari saranno le Start Up e le PMI innovative.

Nel proseguo saranno indicate le caratteristiche principali della normativa.

In cosa consiste l’agevolazione per le start up e le PMI innovative?

Con la legge di cui sopra sono stati previsti specifici incentivi fiscali. In particolare:

  • si attua una modifica dei preesistenti incentivi a favore di startup e PMI innovative per i quali era riconosciuta una detrazione IRPEF, permettendone la fruizione anche nel caso di contribuente incapiente. Infatti, a partire dagli investimenti 2024, se la detrazione risulta superiore all’imposta lorda, viene riconosciuto un credito d’imposta calcolato sull’eccedenza, fruibile nella dichiarazione dei redditi, in diminuzione o in compensazione delle imposte dovute.
    Tale credito sarà fruibile nel periodo di imposta in cui è presentata la dichiarazione dei redditi e nei periodi di imposta successivi.
  • Sono state inserite nuove specifiche all’utilizzo del Patrimonio Destinato, finalizzato alla patrimonializzazione delle imprese.
  • Viene eliminata l’esenzione per gli investimenti effettuati in regime de minimis, mentre rimangono agevolati quelli che beneficiano della detrazione o della deduzione del 30%.
  • Vengono modificate le regolamentazioni inerenti all’esenzione fiscale sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di partecipazioni in PMI innovative. Per poter beneficiare dell’esenzione fiscale, le plusvalenze a loro volta dovranno necessariamente:
    • essere realizzate da persone fisiche;
    • derivare dalla vendita di partecipazioni in PMI innovative acquisite tramite sottoscrizione di capitale sociale entro il 31/12/2025;
    • essere detenute per almeno 3 anni.
Tags: Documento informativo

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 settimane ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago