Dal 25 maggio riapre la piattaforma per i concessionari, che potranno prenotare i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto e moto non inquinanti.
Il Fondo ha una dotazione iniziale complessiva di 8,7 miliardi di euro, fino al 2030.
Il MiSE ha stanziato, solo per il 2022 ben 650 milioni di euro, che vengono così ripartiti:
Sono stati aggiornati i limiti di prezzo di listino e gli importi dei contributi concessi, in relazione alla fascia di emissione e la presenza di un veicolo da rottamare: si arriva a 5.000,00 euro di contributo con rottamazione per un veicolo di fascia 0-20 g/km CO2.
Per i veicoli commerciali si arriva a 14.000 euro per veicoli di categoria N2 con MTT superiore a 7 e fino a 12 tonnellate.
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…