Categories: News

Nuovi bandi per il Piemonte: il CIM pubblica due nuove misure

Il Competence Industry Manufacturing 4.0 – CIM4.0 – è uno degli otto centri di competenza nazionali dal MIMIT, riconosciuto come polo d’eccellenza nell’ambito della trasformazione tecnologica delle imprese con la diffusione di tecnologie e competenze dell’Industry4.0.

Nel corso del 2023 il Ministero ha conferito ingenti risorse ai Competence Center per promuovere le sinergie tra imprese e Centri di ricerca allo scopo di incentivare le attività progettuali e di ricerca industriale e sperimentale.

Dopo l’edizione estiva, il CIM sta promuovendo due nuove misure di prossima uscita.

La prima è il secondo sportello del bando 2023 per progetti di innovazione

Il bando selezionerà soluzioni innovative promosse nei seguenti ambiti di intervento:

  • Industry 4.0;
  • Manifattura sostenibile Automotive;
  • Manifattura sostenibile Aerospace.

La misura si rivolge a MPMI, grandi imprese e start up innovative che abbiano progetti (da presentare anche in forma collaborativa) caratterizzati da un TRL pari almeno a 5. Come il precedente sportello, la durata dei progetti non potrà superare i dodici mesi. Tra le spese ammissibili alle agevolazioni troviamo:

  • Spese di personale, incluse missioni e trasferte;
  • Spese generali (15% del costo totale del personale);
  • Strumentazione, attrezzature, impianti, macchinari e componenti hardware e software;
  • Servizi di consulenza specialistica e tecnologica;
  • Costi per materiali;
  • Costi per licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà intellettuale;
  • Locazione degli immobili.

L’agevolazione prevista consta di un contributo a fondo perduto, fino ad una quota massima erogabile di € 400.000,00 a progetto, pari al 60% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria prevista è di circa 3 milioni di euro.

La seconda misura, che rappresenta una novità, è strettamente legata alle startup e alle PMI innovative

L’obiettivo dei progetti sarà lo sviluppo delle proprie soluzioni e il rafforzamento del modello di business.

Le proposte progettuali potranno essere inviate solo in modalità singola e dovranno afferire uno dei seguenti ambiti:

  • Industry 5.0,
  • Artificial Intelligence for Industry,
  • Processi Manifatturieri sostenibili

Ulteriori caratteristiche di questo bando sono:

  • Il riconoscimento di un finanziamento ino a €200.000 a progetto,
  • Il riconoscimento di un Fondo perduto tra il 50% e il 70% delle spese di progetto,
  • Una durata massima di progetto pari a 6 mesi.

La dotazione prevista è di circa €2.000.000,00. Ricordiamo che i progetti dovranno prevedere il coinvolgimento del CIM4.0 per almeno un 25% dei costi di progetto a fronte dei quali l’azienda riceverà un Technology Support per lo sviluppo di un prototipo o del Minimum Viable Product, e un Business Support per validare il modello di business e di innovazione.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago