Categories: News

Nuova Sabatini: a che punto siamo?

Nell’ultimo anno il contributo a sostegno degli acquisti di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali da parte di MPMI ha subito diverse modifiche.

A partire dalle numerose sospensive previste durante il periodo Covid-19, alla mutazione delle modalità di erogazione in un’unica soluzione per le domande presentate a partire dal 2021, al doppio rifinanziamento della misura.

Nuova Sabatini: di cosa si tratta?

L’agevolazione consta di un contributo riconosciuto dal MiSE a fronte di finanziamenti finalizzati all’acquisto – anche in leasing – di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hw e sw. Il finanziamento deve avere una durata di massimo cinque anni e prevedere un importo tra 20.000,00 € e 4 milioni.

Il contributo ministeriale è calcolato in base agli interessi ed è pari al 2.75% in caso di investimenti in beni ordinari; la percentuale sale al 3.575% se i beni sono “4.0”.

Cosa cambierà con il nuovo anno?

Nella bozza di Legge di Bilancio sembra che il contributo verrà nuovamente erogato in quote, in caso di finanziamenti superiori a 200.000,00 €. D’altra parte, la misura è confermata fino al 2026 con rifinanziamento annuo decrescente, per un totale di 900 milioni di euro.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

3 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

3 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

4 settimane ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago