Il provvedimento approvato dal Governo prevedeva una prima fascia con 100% di garanzie dello Stato, questa categoria doveva avere un tetto di fatturato 2019 di 100 mila euro per avere diritto ad un finanziamento del 25% del fatturato stesso. La restituzione era in 6 anni.
Il nuovo testo prevede che il tetto di fatturato del 2019 per accedere al prestito garantito salga a 120 mila euro: restando invariato il limite massimo del 25%, il massimo erogabile sale dunque a 30 mila euro superando il vecchio limite di 25 mila euro.
Novità anche per le scadenze del prestito: si sale da 6 a 10 anni.
Cambia anche la seconda fascia. Il decreto varato dal governo comprendeva le imprese che avessero avuto un fatturato da 100 mila euro a 3,2 milioni nel 2019. Queste imprese potevano accedere ad un prestito massimo pari al 25 per cento di quel fatturato cioè 800 mila euro. La durata erano 6 anni, la garanzia era pubblica al 90% e il restante 10% poteva essere chiesto a Confidi.
Come cambia? Resta sempre la fascia da 100 mila a 3,2 milioni e il tetto del 25% a 800 mila per il prestito garantito.
l tempo di restituzione sale marcatamente: da 6 anni si passa a 30 anni. Un esempio? Per un’impresa che avesse chiesto un prestito di 100 mila euro al netto degli interessi la sua rata mensile, con il vecchio decreto, per sei anni (72 mesi) sarebbe stata di 1.338 euro. Ora per 30 anni la rata scende 277 euro.
Di seguito evidenziamo per punti le novità in merito ai prestiti erogati da Sace:
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…