Categories: News

Nuova Garanzia ISMEA: come funziona

La Commissione Europea, con la decisione nr. 9090 finale dello scorso 18 dicembre 2023, ha prorogato la durata dei regimi di aiuto SA.103166 e SA.108084, relativi rispettivamente alle Garanzia GR8 e U35.

Le domande di garanzia potranno essere inviate tramite i soggetti finanziatori, attraverso i portali dedicati fino al 7 giugno 2024, ad esclusione delle richieste di garanzie GR8, per i finanziamenti di importo superiore a 150.000,00 la cui prenotazione deve essere effettuata entro e non oltre il 24 maggio 2024.

Cos’è la garanzia ISMEA GR8

La garanzia GR8 ISMEA è destinata alle PMI agricole e della pesca che intendono realizzare impianti per la produzione di energie rinnovabili. Le caratteristiche dell’istituto sono:

  • il rilascio della garanzia in via automatica,
  • la copertura al 100% per i prestiti di importo non superiore a 250 mila euro, di durata fino a 8 anni, incluso preammortamento,
  • è gratuita e cumulabile con le altre garanzie rilasciate da ISMEA.

Possono presentare domanda di garanzia GR8 le MPMI:

  • che hanno subito gravi conseguenze a seguito del conflitto Russa- Ucraina,
  • iscritte al registro delle imprese con la qualifica di impresa agricola ovvero impresa ittica,
  • che dichiarano di aver registrato un aumento dei costi per energia nel corso del 2022 rispetto al 2021.

Restano invece escluse le imprese:

  • con esposizioni classificate come sofferenze,
  • che presentano nei confronti delle banche esposizioni classificate come inadempienze probabili o scadute o sconfinamenti deteriorati,
  • che abbiano a carico protesti, procedure esecutive o iscrizioni pregiudizievoli,
  • rientranti tra quelle che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla commissione europea,
  • che si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà,
  • soggette a sanzioni adottate dall’Unione.

Garanzia GR8 ISMEA: iter di domanda

La presentazione delle domande di garanzia avviene da parte dei soggetti finanziator, utilizzando l’apposito portale messo a disposizione da ISMEA.
L’iter di presentazione della domanda di garanzia è scisso in due fasi:

  1. nel primo step, è necessario avviare la “prenotazione” della garanzia, allegando della modulistica debitamente firmata dall’impresa,
  2. ad avvenuta prenotazione, ISMEA effettuate le dovute verifiche e, in caso di esito positivo, comunica l’avvenuta concessione dell’aiuto.

L’erogazione avviene entro un massimo di 90 giorni dalla comunicazione positiva, del 25% dell’importo del finanziamento garantito attraverso il il portale GR8 Ismea.

Si ricorda che gli impianti devono essere completati e risultare operativi entro 24 mesi dalla data di concessione dell’aiuto. Al termine dell’investimento il soggetto finanziatore dovrà inviare un modello di autodichiarazione per erogare il restante finanziamento.

Tags: Bandi

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

5 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago