News

Non solo investitori qualificati: quando la differenza possono farla i privati

Detrazioni fiscali per investimenti e PIR alternativi, l’incontro tra domanda e offerta cambierà?

Tutto è partito con il Decreto Rilancio, con la previsione di detrazioni fiscali del 50% per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative. Ora il Decreto attuativo è al vaglio della Corte dei Conti in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Nel corso dei mesi qualcosa è cambiato: la precedente versione della normativa includeva infatti anche le società di capitali, alle quali ora resta preclusa questa possibilità. Opportunità che varrà invece per i privati che potranno in alternativa:

  • Investire in una o più startup, con un tetto di 100 mila euro annui;
  • Investire in PMI innovative, con un tetto maggiorato: 300 mila euro.

Ma bisogna prestare attenzione, questi investimenti si concretizzano per le aziende beneficiarie, in aiuti in de minimis, che devono rispettare un plafond di 200 mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

Nel caso di investimenti in PMI innovative, è comunque possibile sforare il tetto sopra indicato: sulla parte eccedente l’investitore può detrarre il 30%.

L’investimento può avvenire o direttamente nel capitale sociale o in maniera indiretta, tramite fondi comuni. Tra i conferimenti in denaro sono ammesse anche le compensazioni dei crediti in sede di sottoscrizione di aumenti di capitale.

Sempre il Decreto Rilancio è intervenuto poi nella definizione dei cosiddetti PIR alternativi, introducendo un ulteriore strumento per incentivare l’afflusso di risorse alle imprese anche con capitale di debito.

Per i PIR alternativi costituiti da gennaio, è possibile vantare un credito di imposta pari alle eventuali minusvalenze derivanti dagli investimenti qualificati entro il 31 dicembre 2021, purchè siano detenute per almeno 5 anni.

Per questo strumento è stata redatta una circolare da parte dell’Agenzia delle Entrate in bozza, che ora è in consultazione.

Questi sono solo alcuni dei nuovi strumenti messi a disposizione del mercato con l’intenzione di apportare nuova liquidità nelle aziende. Questo è anche un modo per fornire ulteriore supporto al panorama delle aziende in un momento in cui le casse dello Stato sono messe a dura prova dalla necessità giornaliera di trovare ulteriori risorse come ristoro per le aziende.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

3 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago